
Spazio alla musica, ai giovani cantautori, a tutti quelli che pur non riuscendo a finire sotto i riflettori, spesso compongono canzoni di valore. Questo è il sottobosco off, vivo e pulsante della musica italiana. Genova, città dalla grande tradizione cantautorale, ospiterà in autunno la terza edizione di “Genova per Voi”, il primo talent italiano per autori di canzoni.
È possibile candidarsi fino al 15 giugno. Le categorie sono due: “Canzone” e “Rap – hip hop”. Il concorso è stato ideato dal cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio e dal giornalista musicale Franco Zanetti. «Genova è la città delle parole, dei cantautori. Il primo talent italiano rivolto alla musica d’autore non poteva che svolgersi qui», spiega Alloisio.
Ogni anno le candidature sono centinaia. Da queste, dopo un’attenta scrematura portata avanti da esperti del settore, si annuncerà il gruppo di finalisti che parteciperà a una serie di workshop, tenuti da professionisti della musica, per perfezionarsi e arrivare ancora più preparati alla serata finale.
Tra i partecipanti alle passate edizioni la milanese Federica Abbate, diventata co-autrice con Fedez del brano L’amore eternit, con Marracash di In Radio, della quale è anche interprete insieme al rapper, e anche firma di tre brani presenti nell’ep d’esordio della vincitrice di Amici 2014 Deborah Iurato. Da ricordare anche il varazzino, concorrente della prima edizione, Emanuele Dabbono che ora collabora con Tiziano Ferro con cui ha scritto il grande successo Incanto. I vincitori della passata edizione, invece, sono stati Marta Moretti e Willie Peyote.
Insomma, la città di Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Luigi Tenco, Fabrizio De André, Ivano Fossati, ma anche di Vittorio De Scalzi, Francesco Baccini, Max Manfredi, Giua e Federico Sirianni, dimostra che la musica d’autore è ancora viva e dinamica.
Il vincitore della serata finale firmerà un contratto con Universal Music Publishing Ricordi e tutti i 16 finalisti, undici per la categoria Canzone, cinque per la categoria Rap–Hip Hop, beneficeranno dell’iscrizione gratuita per un anno alla Siae. L’iscrizione al concorso è gratuita, eventuali vitto e alloggio compresi, così come la partecipazione dei 16 finalisti ai seminari di perfezionamento delle canzoni in gara tenuti da autori professionisti nei giorni prima dell’evento conclusivo. Nelle scorse edizioni i “professori” sono stati Franco Fasano, Claudio Guidetti, Carlo Marrale, Oscar Prudente, Diego Mancino, Massimo Morini, Vittorio De Scalzi e Mario Cianchi.
Per info e modalità d’iscrizione: http://genovapervoi.com/.