Una trilogia teatrale incentrata sull’argomento della morte potrebbe non sembrare quanto di più invitante, di primo acchito. La Trilogia di Mezzanotte, che ha visto iniziare la collaborazione tra l’autore Filippo Gili ed il regista Francesco Frangipane nel 2011, smentisce, però, ogni sospetto di dover assistere a rappresentazioni pesanti o noiose. Lo dimostra l’ultimo capitolo, L’ora accanto, in scena al Teatro dell’Orologio di Roma fino 14 febbraio 2016, che sarà seguito dalle repliche dei precedenti spettacoli, Dall’alto di una fredda torre e Prima di andar via. In questo lavoro, infatti, si concentra tutto il meglio che si possa desiderare in una rappresentazione teatrale: l’idea “geniale”, originalissima, sulla quale è imperniato un testo di incredibile realismo che permette di immedesimarsi costantemente coi personaggi e sa gestire tanto i battibecchi tra fratelli, quanto i semplici scambi di battute – di una delicatezza disarmante – tra marito e moglie. La regia, che alterna sapientemente momenti di velocità furiosa, nei ragionamenti, nei gesti, nel susseguirsi di battute, ricordi, emozioni, ad altri di tensione emotiva palpabile, a silenzi mai vuoti. In fine, un cast di impressionante bravura.
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono