Un gettone, mille funzioni: “BuyBuddy” del giovane designer Giacomo Marini

0

Un’esigenza assai puntuale della nostra quotidianità trova una risposta brillante nel design di un minuscolo dispositivo manuale ideato da Giacomo Marini, designer milanese emergente: il gettone per il carrello della spesa.

L’esplorazione dei gesti e delle funzioni che si esprimono nella vita quotidiana rappresenta, dall’inizio di questo secolo, un campo di interesse assai privilegiato per la nuova generazione dei designer. L’attenzione del progetto si concentra su esigenze che mai, prima d’ora, avevano trovato delle risposte efficaci e coraggiose: il cosiddetto “disegno industriale”, per tutto il dopoguerra, ha sempre puntato su prodotti dal carattere universale e generico, senza analizzare puntualmente i comportamenti di una società sempre più differenziata per consumi e stili di vita.

I temi del design per la vita di tutti i giorni si espande in modo caleidoscopico, fino a incidere – affrontandoli e risolvendoli spesso brillantemente – sulle azioni più elementari o anche le più banali, sia in casa che fuori. I progettisti pensano ancora a una produzione su larga serie, ma puntano su una clientela “di nicchia”, che può avere bisogno di un determinato attrezzo in un preciso momento della giornata e in un contesto specifico.

In molti casi le funzioni non vengono mai esplorate singolarmente: a quello ci ha giĂ  pensato il design standardizzato di cui parlavamo sopra. I giovani designer, con un atteggiamento sempre piĂą analitico verso la gestualitĂ  e verso i sistemi produttivi, tendono a contaminare le funzioni in modo incisivo, in modo da ottenere risultati organici e sfaccettati rispetto alle singole situazioni.

Lungo questa linea di ricerca si muove anche Giacomo Marini che, nonostante la giovane età, si è già tuffato nelle problematiche del design alla piccola scala, dando forma a un gran numero di idee più che brillanti. Qui presentiamo un suo lavoro recente, incardinato su una situazione che coinvolge ciascuno di noi: la spesa al supermercato. Il tema messo a fuoco da Marini è la moneta che sblocca il carrello, che nella sua proposta viene “trattata” come un gettone dalla funzionalità ricca e articolata, anche se elementare nell’uso.

Il designer studia un kit che accorpa gettone, lente d’ingrandimento, moschettone, con un’originalissima soluzione per sostenere il foglietto con la lista della spesa. L’essenza di questa proposta è in grado si spiegare lo spirito della scena del design che abbiamo tratteggiato sopra: è un oggetto intelligentissimo di cui sentivamo proprio il bisogno, dato che nessuno ci aveva mai pensato prima.

BuyBuddy – così Giacomo Marini lo ha battezzato, ovvero l’“amico della spesa” – è pensato per un uso agile e per un rapporto dinamico con la nostra vita. E descriverlo dettagliatamente attraverso un testo apparirebbe come un’operazione riduttiva e letteraria: in esclusiva per i visitatori di Off, egli ha creato una presentazione visiva di grande limpidezza, che vi invitiamo a scorrere.