L’associazione culturale Radici è nata ad Alatri, in provincia di Frosinone, nell’ottobre dello scorso anno con l’intento di consegnare alla città e all’intero territorio della Ciociaria uno spazio culturale attraverso il quale riproporre con forza tre parole che oggi sembrano essere scomparse e su cui, invece, crediamo sia necessario costruire il tessuto sociale contemporaneo: Identità, Tradizione e Famiglia.
Riteniamo infatti che, a causa della globalizzazione senza limiti e della prorompente avanzata del relativismo, siano stati messi a repentaglio quelli che, da sempre, rappresentano i necessari ed insopprimibili concetti alla base della formazione morale dell’essere umano.
Tutto questo è, troppo spesso, avvenuto in nome di ideologie alimentate da forze progressiste quasi mai attente a far sì che il progresso potesse viaggiare a braccetto con l’enorme bagaglio culturale che l’Occidente ha accumulato da oltre duemila anni.
Siamo persuasi dalla convinzione che solo riscoprendo le radici da cui proveniamo sia possibile scrivere il futuro che non può mai prescindere dal passato. Siamo figli di quella tolkieniana certezza che “le radici profonde non gelano mai”. Siamo eredi di una tradizione che cammina sulle nostre gambe.
Per questo la nostra associazione ha voluto ribadire, negli incontri realizzati nel corso di questi mesi (che hanno spaziato dalla politica alla cultura, dalla libertà dell’informazione alle tematiche pro life), la necessità di essere consapevoli della propria Storia, di amare la propria terra e di difendere l’ultimo baluardo rimasto in piedi contro l’imperante individualismo: la famiglia.
L’evento simbolo, contraddistinto da un’affluenza record di pubblico, è certamente stato La Notte dell’Anello, svoltosi tra il 24 e 25 agosto scorsi, durante il quale è stata analizzata da esperti dell’opera di Tolkien quelle che sono le tematiche di più stringente attualità dei testi dell’autore de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit.
Il Direttivo dell’Associazione (Presidente:Dott. Gabriele Ritarossi. Vice Presidente: Giuseppe Pica. Segretario: Dott. Francesco Severa. Tesoriere: Dott. Giuseppe Pizzuti. Consiglieri: Ing. Simone Paris e Davide Rapone) e tutti i tesserati accolgono con grande entusiasmo la sfida lanciata da CulturaIdentità per aderire e coltivare, assieme a decine di altri attori del mondo culturale conservatore, il comune intento di ampliare a quanti più soggetti possibili le istanze che contraddistinguono la mission di Radici e delle altre associazioni coinvolte.