Il fumetto italiano è protagonista dal 27 febbraio di una grande mostra ospitata nelle sale del Museo di Roma in Trastevere. Sono trecento le tavole originali dei maestri del fumetto di ieri e di oggi, esposte in rigoroso ordine cronologico. Si comincia dal 1967 con Una Ballata del Mare Salato di Hugo Pratt, un classico senza tempo della letteratura disegnata in cui appare per la prima volta un fascinoso marinaio di nome Corto Maltese, per arrivare al 2016 con Sputa tre volte, onirica graphic novel di Davide Reviati che fa riflettere sulla paura del diverso. Nel mezzo quattro decenni di firme e storie, da Valentina nel metrò di Guido Crepax a Le Straordinarie avventure di Pentothal di Andrea Pazienza fino a Dimentica il mio nome di Zerocalcare. Denominatore comune delle opere selezionate, al di là dalla veste editoriale e dai generi, è l’alta qualità dei testi e dei disegni, grazie a cui possono fregiarsi della qualifica di romanzi. Il risultato è un viaggio tra immagini e parole, un mondo di scenari mutevoli, di tavolozze colorate, di nero di china e di bianchi abbaglianti in cui perdersi. Fumetto italiano – Cinquant’anni di romanzi disegnati, questo il titolo della retrospettiva, sarà nella capitale fino al 24 aprile. Curata da Paolo Barcucci e da Silvano Mezzavilla, promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la collettiva è accompagnata da un catalogo edito da Skira.
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità , diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola oggi, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi