Giuseppe Russo è un uomo “normale”. Ha un lavoro a tempo indeterminato, una moglie un po’ superficiale, ha una casa, il suo credo politico e quello religioso. Ma la sua routine viene scossa da un incontro: un tizio gli passa un vecchio vhs con immagini rubate dal suo passato. “Mistero di un impiegato”, scritto, prodotto, diretto e interpretato da Fabio Del Greco, si interroga sui condizionamenti della società moderna, sul monitoraggio costante della nostra quotidianità. Un viaggio tra visioni oniriche e filmati di videocassetta che scuoterà la sua coscienza. “Ti piace la tua vita da asino o vorresti tornare ad essere un uomo?”. Chiede all’animale nel finale. Un interrogativo che racchiude l’essenza del film. 90 minuti che però risultano scorrere in maniera farraginosa. Da una parte per la presenza di alcune scene criptiche, ma questo può essere anche una nota positiva. Dall’altra per un confezionamento dell’opera fin troppo elementare, tra fotografia, montaggio, audio e recitazione, non giustificato nemmeno dall’esiguo budget messo a disposizione. Resta tuttavia una operazione coraggiosa e carica di riflessioni, riuscita nell’impresa di giungere in sala dal 4 febbraio.
LE INTERVISTE OFF
Simonetta Chierici: acquerelli, collage e sogni di carta
Simonetta Chierici, artista e biologa ambientale, racconta la sua passione per acquerelli, collage e libri d’artista, tra natura, creatività e colori luminosi.
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Sylos Labini: con la cultura si fa impresa e identità
Edoardo Sylos Labini racconta un’Italia dove la cultura diventa impresa, identità e sviluppo. Dal teatro a CulturaIdentità: quando il pensiero diventa azione.
Pasolini che nessuno vi racconta: solo con CulturaIdentità
Sono passati 50 anni da quel 2 novembre 1975 in cui il corpo freddo di Pier Paolo Pasolini massacrato di botte e investito da...
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...













