Giuseppe Russo è un uomo “normale”. Ha un lavoro a tempo indeterminato, una moglie un po’ superficiale, ha una casa, il suo credo politico e quello religioso. Ma la sua routine viene scossa da un incontro: un tizio gli passa un vecchio vhs con immagini rubate dal suo passato. “Mistero di un impiegato”, scritto, prodotto, diretto e interpretato da Fabio Del Greco, si interroga sui condizionamenti della società moderna, sul monitoraggio costante della nostra quotidianità. Un viaggio tra visioni oniriche e filmati di videocassetta che scuoterà la sua coscienza. “Ti piace la tua vita da asino o vorresti tornare ad essere un uomo?”. Chiede all’animale nel finale. Un interrogativo che racchiude l’essenza del film. 90 minuti che però risultano scorrere in maniera farraginosa. Da una parte per la presenza di alcune scene criptiche, ma questo può essere anche una nota positiva. Dall’altra per un confezionamento dell’opera fin troppo elementare, tra fotografia, montaggio, audio e recitazione, non giustificato nemmeno dall’esiguo budget messo a disposizione. Resta tuttavia una operazione coraggiosa e carica di riflessioni, riuscita nell’impresa di giungere in sala dal 4 febbraio.
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).