Martedì 18 aprile alle ore 12 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati è stata presentata la quinta edizione dell’Annuario Internazionale di Arte Contemporanea, Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi e raccoglie le opere di centinaia di artisti di tutto il mondo. Durante la presentazione della nuova edizione dell’Annuario Artisti sono intervenuti il Presidente della VII Commissione Cultura alla Camera, Federico Mollicone, l’editore Sandro Serradifalco, il direttore di CulturaIdentità , Edoardo Sylos Labini ed il critico d’arte , Angelo Crespi. Una iniziativa che, come ha dichiarato il presidente Mollicone, “vuole promuovere un diorama di artisti italiani che servono a certificare e collazionare la scena artistica contemporanea facendone emergere i nuovi talenti del tessuto artistico italiano che non trovano spazio nel dibattito attuale e che, invece, cercheremo di promuovere al fine di ampliare il ruolo dei tanti artisti italiani su una scena artistica che deve essere più inclusiva”. Un progetto che vuole ridare voce all’arte ed ai territori, ristabilendo il primato della bellezza in contrasto con “le follie degli ideologismi degli eco vandali, le cui azioni sono un atti simbolici e dogmatici molto pericolosi” come ha aggiunto il presidente di Cultura Identità Edoardo Sylos Labini. Il quale ha aggiunto, durante la presentazione, che “l’arte non va toccata e va difesa e promossa soprattutto contro i moventi ideologici. Da questo progetto deve ripartire la nostra arte per continuare a fare le nostre battaglie culturali”. Battaglie culturali di inclusività, difesa della bellezza e della libertà che sono al centro del progetto promosso dall’editore Sandro Serradifalco, il che con l’Annuario e le sue edizioni vuole “dare voce agli artisti, ma non solo come slogan o come affermazione retorica, bensì concretamente prendendo un impegno con la cultura molto più complesso in questa fase per dare veramente voce alla bellezza e ai territori”. Una concezione quella dell’Annuario che come ha sottolineato il critico Angelo Crespi è “ideologica nel senso migliore del termine. Perche oggi contro l’ideologia dell’asservimento dell’arte alla politica si contrappone invece un progetto di libertà che ha insito nella sua visione quella dell’arte novecentesca, con lo spirito simile a quello dell’Armory Show, dei Duchamp e della migliore tradizione artistica europea”. Ovvero quella di “una esposizione libera artisticamente che cozza completamente con la visione ideologizzata e settaria vigente. Perché se allora ci fossero stati gli stessi curatori di oggi non ci sarebbe stato Marcel Duchamp, non ci sarebbe una visione dell’arte libera e creatrice di nuovi linguaggi espressivi oltre la coltre delle ideologie”. Uno spirito artistico che, come ha affermato in conclusione Angelo Crespi, vuole riportare il senso e il primato della bellezza contro i settarismi delle ideologie.
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono