La grande carrellata di eventi, rievocazioni storiche e appuntamenti, iniziati con l’accensione del tripode con il Fuoco del Morrone, che avranno il suo fulcro nell’apertura della Porta Santa della 727ma Perdonanza Celestiniana continuano a riempire le strade e le piazze del Capoluogo abruzzese, sempre nel massimo rispetto delle regole e della sicurezza. La manifestazione fortemente voluta dal Sindaco Pierluigi Biondi e dal Direttore Artistico il Maestro Leonardo De Amicis è un appuntamento unico nel suo genere, Patrimonio Immateriale dell’Unesco e vetrina per i grandi nomi dello spettacolo e della musica nazionale e internazionale che ogni anno accorrono numerosi per salire sul palco del Teatro del Perdono, allestito nello splendido scenario della Basilica di Collemaggio. Stasera è tutto pronto per l’esibizione di Gigi D’Alessio che al pianoforte, accompagnato dalla magnifica Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila diretta dal direttore artistico della Perdonanza, il Maestro Leonardo De Amicis, omaggerà il pubblico dell’Aquila ripercorrendo in un lungo viaggio i brani della sua carriera, nello spettacolo: “Il racconto”. Sul palco con lui ospiti della serata Arisa e il rapper Clementino. Ma il calendario di grandi eventi della Perdonanza Celestiniana non si ferma e domani sera è la volta di un altro grande big della musica italiana, i suoi successi hanno fatto cantare intere generazioni: Max Pezzali. Attraverso un viaggio musicale che vuole far rivivere emozioni e storie che soltanto il cantautore ha saputo raccontare così bene in questi anni, Max Pezzali regalerà al pubblico aquilano i brani più significativi della sua carriera, in una serata tutta da cantare!
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Da oggi su Rai Play e poi dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono