Richard Florida, sociologo americano, nel suo libro “Who’s your city”, sostiene che la città e il quartiere in cui viviamo hanno un forte impatto sul nostro stile e qualità di vita, perché determinano la tipologia di persone che incontriamo, la rete sociale che instauriamo e, di conseguenza, anche il tipo di lavoro a cui avremo accesso. L’influsso che l’ambiente può avere sul nostro quotidiano e sulla percezione della nostra felicità è oggetto di studio e di interesse sempre più crescente della Psicologia Ambientale, disciplina che studia il benessere e il comportamento umano prendendo in considerazione le transazioni che avvengono tra gli individui e l’ambiente socio-fisico. Un recente studio condotto da ricercatori del Department of Housing and Urban Development degli Stati Uniti e pubblicato su Science, evidenzia che felicità e benessere dipendono anche dal luogo in cui viviamo: vivere in un quartiere piuttosto che in un altro può fare la differenza non solo in termini di “soddisfazione residenziale”, ma anche in termini di salute e di percezione della felicità. Il CIRPA, Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale – Roma “La Sapienza”, diretto dalla Prof.ssa Bonnes, ha sviluppato degli indicatori di percezione della qualità dell’ambiente residenziale, come la forma degli edifici, la loro volumetria, la densità abitativa, la vicinanza a negozi, supermercati e servizi, la presenza di aree attrezzate per il gioco dei bambini e di parchi pubblici. Attraverso l’analisi dei dati raccolti su un campione di oltre 420mila persone con un’età media di 40 anni, provenienti da 63 Paesi, sottoposti a test psicologici per misurare diversi segnali di stress: somatizzazioni, ansia e insonnia, disfunzioni sociali e depressione grave, gli psicologi Fischer e Boer della Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda) sono infine giunti alla conclusione che, per raggiungere il vero benessere individuale, a prescindere dalla ricchezza, i fattori più importanti sono l’autonomia decisionale e la possibilità di socializzazione.
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono