Artista dal temperamento ipercritico, il soprano di fama internazionale Chiara Taigi è sempre impegnata a studiare e a migliorarsi. Continua a stupire il pubblico con tutto il suo carisma e incanta il mondo della lirica con le sue incredibili doti artistiche. Una carriera in continua ascesa, costellata da grandi successi. Premi, riconoscimenti, collaborazioni di grande prestigio, opere da tutto esaurito in ogni angolo del mondo. Ha calcato palcoscenici come La Scala, Semperoper Dresden, Teatro Regio di Torino, Maggio Fiorentino, Teatro Colon di Buenos Aires, conquistando il plauso ed i consensi di pubblico e critica. Chiara Taigi ha portato il canto lirico anche in tv in RAI (Domenica IN, Uno Mattina in Famiglia, Community), TV 2000 e Radio BBC, superando i confini del teatro per portare nuove emozioni direttamente nelle case del suo pubblico.
La sua voce non presenta neppure una ruga, eppure ha già festeggiato le sue nozze d’argento con la musica. Tutt’ora, dimostra un pieno controllo vocale con una potenza ed una musicalità straordinarie.
Nel ruolo da protagonista dell’opera Suor Angelica di Giacomo Puccini, andata in scena il 15 agosto in occasione del 34° Festival Internazionale di Mezza Estate, Chiara Taigi ha offerto un’interpretazione appassionata e commuovente. Un Ferragosto unico per il pubblico intervenuto in massa nel Chiostro di San Francesco a Tagliacozzo in Abruzzo. Un’atmosfera realmente monastica per la location, il giorno (l’Assunzione di Maria in Cielo) e per la presenza in scena di due raffigurazioni Mariane, alle quali Suor Angelica ha rivolto le sue suppliche. La scelta di rappresentare quest’opera è nata dalla volontà di celebrare il centenario della prima rappresentazione del Trittico al Metropolitan di New York. Un’opera intensa, complessa, emozionante. Fra le tre opere che compongono il Trittico era la preferita di Giacomo Puccini.
Chiara Taigi ha eseguito Senza Mamma, concludendo con un La naturale, su un pianissimo, stabile e prolungato, sospeso nell’aria. Durante le sue esibizioni, l’artista ha ammaliato il pubblico, donando pagine di indubbia bellezza: un grido di dolore e disperazione in piena voce, una serie di sfumature che si concludono con un finale colorato di un prolungato pianissimo sulle note più acute, nonché la realizzazione di un crescendo della drammaticità della scena con un finale molto suggestivo a seguito dell’apparizione dello spirito del bimbo morto di Suor Angelica in punto di morte.
Chiara Taigi ha dichiarato: «Suor Angelica è tutta un’emozione. Ho vissuto un suono puro e drammatico allo stesso tempo. Ho potuto interpretare molto bene Suor Angelica, essendo cresciuta a scuola con suore buone e sincere, conoscendo l’essenza e la semplicità delle loro vite oltre ad assimilare i loro rituali e le loro gestualità. Forza, fede, mistero, dedizione, frustrazione e ingiustizia. La grande forza repressa si manifesta nell’amore per il figlio strappato dalle sue braccia ed è in contrasto con la fede vissuta. E’ un crescendo di situazioni emozionali e musicali, con pause teatrali, per arrivare gradualmente all’esplosione del finale che conclude con la redenzione. Il finale con il bimbo che appare a Suor Angelica e gli si addormenta addosso è stato pura magia».
I prossimi appuntamenti in cui poter seguire Chiara Taigi:
-Il concerto del 30 Agosto 2018 “Lyric&Movie in Danza” alle ore 21 presso il Chiostro Palazzo San Domenico a Manfredonia;
-Il Festival di Crimea dal 11-14 Settembre – Musica Sacra. Chiara Taigi sarà l’unica artista italiana che parteciperà al festival;
-Master ad ottobre, interpretazione del libretto, insieme alla regista Liliana Cavani presso l’Università di Madrid.