Il cibo, medicina per il benessere

0

heart shape by various vegetables and fruitsÈ vero che la salute si conquista a tavola? Perché alcuni alimenti possono aiutarci più di altri a vivere meglio? Quali sono i piatti capaci di unire gusto e benessere nel rispetto di una dieta varia ed equilibrata? Sono domande impensabili fino a pochi anni fa quando il cibo era solo una questione di gusti e di sapori

Oggi l’alimentazione è cambiata: è un percorso culturale che mette al centro l’uomo, con l’esigenza di soddisfare non solo uno dei bisogni primari, cioè il nutrimento quotidiano, ma anche di fare in modo che gli effetti di ciò che mangiamo oggi si rivelino utili nel futuro. Siamo quello che abbiamo mangiato ieri, domani saremo quello che mangiamo oggi.

Ecco perché occorre stabilire di cosa realmente il nostro corpo ha bisogno: per star bene, per rimanere in forma e per continuare a conservare tutta l’energia vitale necessaria alla vita moderna.

Come la relazione tra cibo e salute sia ormai chiara agli italiani, lo dimostra anche una ricerca Nielsen condotta tra il 2015/2016: per il 63% mangiare vuol dire stare bene, prevenire malattie come l’obesità, il diabete, e combattere il colesterolo in eccesso. Da qui la maggiore richiesta di verdura e frutta, così come di preparazioni povere di calorie e grassi.

Ebbene, noi del Gruppo Elior – leader in Italia per la ristorazione collettiva – da anni ci impegnamo per tradurre nel quotidiano le esigenze di benessere dei nostri clienti. Ogni anno serviamo più di 107 milioni di clienti in 2.000 ristoranti e punti vendita, prestando la massima attenzione ai cibi salutari, alle cotture semplici, alla filiera controllata e corta, alla riduzione degli sprechi. Lavoriamo per trasformare l’esperienza gastronomica di tutti i giorni in un progetto appagante sotto il profilo sensoriale, ma al tempo stesso salutare, completo e sostenibile.

Un progetto importante che si avvale anche della collaborazione di esperti nutrizionisti e del prezioso apporto dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano. L’obiettivo è quello di mettere “in pentola” e trasformare in realtà gustativa i suggerimenti che arrivano dal mondo della scienza e della medicina. A partire dalla divulgazione di un modello nutrizionale ispirato alla cucina italiana, storicamente e naturalmente ricca di alimenti preziosi per la nostra salute. La dieta mediterranea, infatti, prevede l’assunzione quotidiana di carboidrati (pasta, pane, riso o altri cereali), olio extravergine di oliva, frutta e verdura, a fronte di un apporto sostanzialmente moderato di proteine. I benefici e le peculiarità di questo regime alimentare sono stati riconosciuti nel 2009 anche dall’UNESCO, che ha dichiarato la dieta mediterranea Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Proporre e diffondere questi valori è un impegno che Elior ha fatto suo e che deve trasformarsi in una sana abitudine alimentare per tutti, nelle scuole così come nei ristoranti aziendali o nelle corsie di un ospedale.

Tutto ciò senza dimenticare che benessere è anche innovazione. Per questo siamo alla continua ricerca di strumenti tecnologici in grado di garantire ai nostri clienti indicazioni per una corretta alimentazione, come le applicazioni per smartphone e tablet, intuitive e consultabili in qualunque momento.

Solo legando gli alimenti e le abitudini di vita in un percorso salutare completo riusciremo infatti a trasformare i piaceri della tavola in un progetto di benessere di lunga durata.