Nel nome di Polledro si riunisce il talento musicale piemontese

0

Chi era Giovanni Battista Polledro? Violinista e compositore astigiano, nominato, nel 1823, dal re Carlo Felice primo violino e direttore del Teatro Regio di Torino. A lui è dedicata una giovane e promettente orchestra, fondata nel 2012 a Torino dal direttore Maestro Federico Bisio. Realtà dinamica che si prefigge un lavoro di ricerca storica e di apertura verso una ensemble di interpreti che hanno un’età compresa tra i venti e i quaranta anni. Giovanni Polledro all’epoca è stato protagonista della rinascita delle attività musicali piemontesi e oggi questi ragazzi suonano grazie all’interessamento di illuminati mecenati torinesi e non percepiscono alcun contributo pubblico; motivo in più per apprezzarli e incoraggiarli. Realizzano stagioni concertistiche che sappiano coniugare spartiti molto conosciuti a proposte di ascolto nuove, inedite, sempre colte e mai banali. Un legame con il territorio, quello tra i giovani musicisti della Polledro ed il compositore astigiano che ribadisce una volontà precisa di riscoperta e valorizzazione di un immenso patrimonio, troppo spesso trascurato. Giunta alla quarta stagione musicale questi ragazzi si mostreranno prossimamente il 17 marzo ore 21 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.