Chi era Giovanni Battista Polledro? Violinista e compositore astigiano, nominato, nel 1823, dal re Carlo Felice primo violino e direttore del Teatro Regio di Torino. A lui è dedicata una giovane e promettente orchestra, fondata nel 2012 a Torino dal direttore Maestro Federico Bisio. Realtà dinamica che si prefigge un lavoro di ricerca storica e di apertura verso una ensemble di interpreti che hanno un’età compresa tra i venti e i quaranta anni. Giovanni Polledro all’epoca è stato protagonista della rinascita delle attività musicali piemontesi e oggi questi ragazzi suonano grazie all’interessamento di illuminati mecenati torinesi e non percepiscono alcun contributo pubblico; motivo in più per apprezzarli e incoraggiarli. Realizzano stagioni concertistiche che sappiano coniugare spartiti molto conosciuti a proposte di ascolto nuove, inedite, sempre colte e mai banali. Un legame con il territorio, quello tra i giovani musicisti della Polledro ed il compositore astigiano che ribadisce una volontà precisa di riscoperta e valorizzazione di un immenso patrimonio, troppo spesso trascurato. Giunta alla quarta stagione musicale questi ragazzi si mostreranno prossimamente il 17 marzo ore 21 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...