Omaggio a Marinetti e alle icone del movimento: Disarmonica Danza al Museo Etrusco

0
Disarmonica Danza al Museo Etrusco
Sorressa_ph Edoardo Ruzzi

Sabato 13 settembre dalle ore 21.00, il giardino centrale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospiterà lo spettacolo Disarmonica Danza: nel futuro del Futurismo coreutico, tra improvvisazione e sperimentazione digitale con la direzione artistica di Gianluca Bocchino e la direzione di produzione di Paola Sorressa.

L’evento, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura nell’ambito del Bando “Progetti Speciali 2025”, il patrocinio della Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza e della Fondazione Ludovico degli Uberti, propone, in occasione dell’80° anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti ricorso nel 2024, una rilettura in chiave moderna del concetto di movimento in libertà, un principio fondante della poetica futurista da cui è nata prima la modern dance e, successivamente, la danza contemporanea.

Lo spettacolo, realizzato in dialogo con Villa Giulia, luogo culturale aperto per vocazione ad accogliere grandi progetti di arte contemporanea, è un omaggio a tre figure iconiche della danza futurista: Ileana Leonidoff, prima ballerina della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, Jia Ruskaja, fondatrice dell’Accademia Nazionale di Danza e Giannina Censi, icona dell’aerodanza, protagoniste di una stagione coreografica rivoluzionaria che ha saputo coniugare gesto, ideologia e sperimentazione.

A rendere omaggio a queste donne straordinarie, tre coreografie in prima nazionale, firmate da altrettanti coreografi italiani provenienti da diverse generazioni e formazioni: Giovanni Castelli con “Corpi che fendono il tempo” per Leonidoff, Luca Braccia con “Figliə dell’aria” per Ruskaja; Paola Sorressa con “Trame nel Vento” per la Censi.

Sul palco, a dare vita a queste coreografie, una compagine eterogenea di interpreti, dai danzatori della Mandala Dance Company ai giovani laureandi dell’Accademia Nazionale di Danza, fino ad artisti già affermati nel panorama coreutico, tra cui spiccano le étoile del Teatro dell’Opera di Roma, Alessandra Amato e Susanna Salvi.

In questo dialogo con le arti, la danza si fonderà con la luce e la tecnologia grazie a un videomapping proiettato sulle architetture della loggia dell’Ammannati del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a cura di Andrea Leonetti Di Vagno e Raffaello Fusaro (Società Laboratorio Raffaello).
Le superfici architettoniche della storica residenza di papa Giulio III si trasformeranno in tele vive e pulsanti, animate da immagini ispirate all’arte pittorica e scultorea dei Futuristi italiani. L’interazione tra corpi in movimento e paesaggio digitale darà forma a una performance immersiva, dove luci, suoni e visioni generate digitalmente riscrivono la memoria del passato in una chiave scenica e contemporanea.

Per l’occasione, inoltre, sarà pubblicato un volume a cura di Gianluca Bocchino, dedicato alla danza e al suo intreccio con le avanguardie futuriste italiane con i contributi di alcuni dei principali esperti del settore, tra cui Francesca Barbi Marinetti, Cornelia Bujin, Giulia Taddeo, Noemi Daria Zacagnino, Marta D’Atri, Carmela Piccione e Annalisa Cervone.

LEGGI ANCHE: Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante esperienza di arte in coppia”…

foto-walter-capelli

Disarmonica Danza
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia l’omaggio al Futurismo

Roma – 13 settembre 2025, ore 21:00
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Piazzale di Villa Giulia, 9

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail [email protected]