Sul numero in edicola di CulturaIdentità segnaliamo l’intervento di Marco Gervasoni a proposito del progetto SINISTRO di sostituzione di un popolo da parte di PD e compagni pentastellati: la sanatoria dei clandestini, lungi dall’essere la soluzione del lavoro che manca nel settore agricoltura (come vuole far credere il Ministro Bellanova), risponde in realtà a un disegno più ampio: 1) dare la cittadinanza ai clandestini per avere potenziali nuovi elettori e 2) mettere in pratica quella sostituzione già paventata dallo scrittore francese Renaud Camus. Sostituzione intesa ” […] come cambiamento di un popolo per sostituirlo con frammenti di mille altri, tutti privi di radici. Tante piccole tribù, secondo il sogno multietnico senza però la contaminazione, altra parola chiave del progressismo, […] ora la sinistra vuol trasformare anche il popolo italiano in una delle tante tribù abitanti lo spazio geografico chiamato Italia […]”.
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
NO ISLAM-UOMO=DONNA, quando i ruffiani della sinistra capiranno il vero senso di questa frase, è sempre troppo tardi, ma essendo comunisti, falsi,ipocriti, vigliacchi, cosa potrebbe mai pretendere un popolo da si fatti governanti, che da una minoranza illusa e plagiata è stata eletta?
Non vedo manifestazioni di piazza contro le decisioni di questo governo nella gestione degli immigrati e dei Rom. Dove sono finiti i partiti e i Sindacati? questa invasione fa proprio comodo a tutti?. Avete idea di quanto ci costano? la legalità è a mezzo servizio?.
Comments are closed.