«Parla della morte» sono le prime parole di Pietro, auto-inquadrandosi in Selfie di Agostino Ferrente (in sala dal 30 maggio). Questo documentario parla di vita, quella nel Rione Traiano di Napoli, la vita che tutti vorrebbero e la vita spezzata di Davide, colpito durante un inseguimento dal carabiniere che lo ha scambiato per un latitante. Il regista affida uno smartphone ai sedicenni Alessandro e Pietro dando loro libertà totale di ripresa. Raccontano con disarmante sincerità se stessi nella quotidianità, alternandosi a video-diari di altri. «Con lo spaccio si vedono i soldi facili, però prima o poi devi farti la galera. La concorrenza ti uccide, non la polizia»: una lucidità spiazzante, uno dei punti di forza del film. Non ci sono filtri, neanche nelle riflessioni delle ragazze che appaiono consapevoli di un destino (forse) ineluttabile. Come ne L’infinito di Leopardi, Alessandro chiosa: «quando sono al rione è la stessa cosa, io vedo un muro davanti a me, non posso vedere ciò che c’è dietro, però immagino che dietro ci sono infinite cose. E se un giorno non riuscirò a vedere cosa c’è dietro questo muro, spero che riusciranno a farlo i miei figli».
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono