La pelle scartata dai calzaturifici marchigiani diventa un tappeto e un cuscino. Sono alcuni degli accessori presentati all’interno del progetto Trame da eMOTIVI, startup con sede a Civitanova Marche che realizza complementi d’arredo con gli scarti della pelle. La società, attiva da poco più di un anno, è composta da 6 persone (4 donne e 2 uomini): tre architetti, un ingegnere e due responsabili del reparto commerciale e marketing. Tutti marchigiani. Trame, che ha vinto l’edizione 2016/2017 del concorso Ecapital – Business Plan Competition, è approdato al Fuorisalone a Milano (presso la Fabbrica del Vapore), nell’ambito dello spazio curato da Reborn Ideas, primo e-commerce di prodotti made in Italy realizzati tramite upcycling, recyling e recupero creativo con materie sostenibili e innovative. Emotivi espone Diego il Tappeto e Tonino il Cuscino, interamente realizzati con gli scarti dei pellami. “Abbiamo scelto dei nomi di persona perché riteniamo che siano le persone a fare davvero la differenza. E i nostri prodotti raccontano la storia di ognuno di loro, insieme a quella del territorio che li ha visti nascere” affermano i fondatori di eMOTIVI. “L’approvvigionamento del pellame? Non è stato difficile crearci agganci con le trancerie locali che ci mettono da parte gli scarti di pelle scamosciata. Dopo averla raccolta la selezioniamo e la cataloghiamo per colore e dimensione. A volte le ispirazioni nascono da scarti alla mano, altre volte è il pellame che viene adattato alle nostre collezioni. Poi facciamo tagliare la base in pelle su cui viene effettuata la lavorazione e i pezzi che devono essere ricuciti. Successivamente tutto il materiale viene consegnato all’orlatrice che con disegno ed indicazioni alla mano, orla i singoli pezzi”. Il 2018 è stato un anno creativo, di sperimentazione, prototipazione e produzione per Emotivi che da poco tempo ha iniziato a proporsi sul mercato, prima col canale online e nei prossimi mesi anche offline. L’azienda produce anche borse, nappine o frange per le scarpe. La startup eMOTIVI è stata una delle esperienze circolari presentate a Fieramilano Rho lo scorso febbraio, durante il workshop “La circolarità della della pelle italiana – Sostenibilità a 360°” organizzato da UNIC – Concerie Italiane in collaborazione con Confindustria e Lineapelle.
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Da oggi su Rai Play e poi dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono