Recensioni Teatrali II, vademecum su grandi spettacoli e compagnie emergenti

0
CC0 Creative Commons
CC0 Creative Commons

Assiduo frequentatore di Teatro, Flaminio Boni ha all’attivo centinaia di articoli, per la maggior parte recensioni, ma anche interviste ai protagonisti del palcoscenico, raccolti e pubblicati sul proprio blog.

E forse proprio dal blog è nata l’idea di Boni – critico teatrale particolarmente attivo sulla scena romana, che non manca tuttavia gli eventi di punta di tutta Italia, Milano in primis – di raccogliere i suoi pezzi più interessanti in un volume. E’ così che nel 2017 è uscito Recensioni Teatrali volume I, una raccolta di articoli relativi agli spettacoli di più grande eco della stagione 2015-2016, libro che da subito ha riscosso il plauso del pubblico e della critica.

Ma proprio quel ‘volume I’ lasciava presagire un lavoro che non si sarebbe arrestato dopo la prima pubblicazione.

E proprio in questi giorni è in arrivo il Volume II, una raccolta che contiene le migliori recensioni della stagione 2016/2017.

Non solo un pamphlet per addetti ai lavori, ma una sorta di “vademecum” per gli appassionati del palcoscenico cui il volumetto offre spunti e suggerimenti di indiscusso interesse.

Lo sguardo sul teatro di Boni è scrupoloso e capace di cogliere le diverse sfumature di ogni spettacolo, recensendo sempre con attenzione e spirito critico pur mantenendo sempre un’obiettività di fondo e grande garbo.

Quello dell’autore è un interesse che non si arresta alla prosa, ma spazia dal musical alla danza, dalla commedia alla magia trattando con eguale attenzione ed impegno grandi spettacoli, piccole produzioni e compagnie emergenti cui dà, con la sua penna, rilevanza e visibilità.

Un lavoro, come il primo, anche questo totalmente autoprodotto e distribuito in maniera diretta.

Articolo precedenteDieci idee che diventano azioni
Articolo successivoL’Arte c’è ma non si vede
Elena D'Alessandri
Elena D'Alessandri (21 dicembre 1983), laureata in sociologia, un master in relazioni internazionali e uno in interpretariato e traduzione. Dopo sei anni trascorsi ad IsICult come ricercatrice prima e quindi responsabile di ricerca, dal 2015 alla fine del 2018 ha lavorato come ricercatrice associata presso l'Istituto Universitario Europeo (EUI) di Firenze. Come giornalista ha collaborato con Il Manifesto, con il mensile del Gruppo Il Sole24Ore, Millecanali, con L'Opinione e attualmente scrive oltre che per Il Giornale Off, per Articolo21, per Mentelocale, edizione romana e per le testate medico specialistiche Tecnica Ospedaliera e Farmacia News.