Un on the road interamente in soggettiva. Un “Self(ie)-Movie”, nel duplice significato di film indipendente autoprodotto e di film che adopera una delle manie più in voga tra i giovani. In uscita nelle sale il 31 marzo WAX, opera prima di Lorenzo Corvino (leccese classe ’79), distribuito da Distribuzione Indipendente. La trama: due giovani italiani e una ragazza francese vengono inviati a Monte Carlo per le riprese di uno spot. Il viaggio diventa presto un’avventura rocambolesca attraverso il sud della Francia e la Costa Azzurra. Il ménage a trois si offre come simbolo del confronto tra trentenni europei in cerca del riscatto per un’intera generazione. “Dopo aver reperito sponsor e finanziatori attraverso il tax credit – spiega la produzione -, abbiamo affrontato numerose sfide, come riuscire a girare in quattro nazioni diverse, a 30.000 piedi di altezza su un aere nel cuore dell’Atlantico, in mezzo al deserto, su un treno francese del 1892 e persino sulla terrazza dell’Hotel Fairmont di Monte Carlo”. Nel cast, oltre a Jacopo Maria Bicocchi, Gwendolyn Gourvenec e Davide Paganini, le special guest Rutger Hauer e Jean-Marc Barr e la partecipazione di Andrea Renzi e Andrea Sartoretti
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Da oggi su Rai Play e poi dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono