Mentre i grossi calibri dei talent di sfidano sul palco del Festival di Sanremo Virginio, che trionfò ad Amici, riprende la sua carriera solista con un singolo e un nuovo album. “Amici mi ha aperto delle opportunità enormi e mi ha cambiato la vita, ma mi ha insegnato ad essere pragmatico. Il mio obiettivo non è l’entertainment ma fare musica”. Così, dopo tre anni di pausa, è tornato al disco grazie all’incontro col grande produttore Corrado Rustici. Non è diventato una star Virginio, ma è un buon professionista che gestisce la sua carriera artistica senza montarsi la testa. “Non ho mai seguito tantissimo i talent, lo dissi a Maria De Filippi e lei mi rispose: “meglio così”. Non sono avvezzo alla tv ma mi piacerebbe continuare a farla”. Intanto porta avanti il suo sound che incrocia la melodia italiana con l’attitudine vocale al soul e al funky. “Imparando a cantare ho sempre voluto miscelare il Brit Pop dei Radiohead e dei Coldplay con un pizzico di soul, e non è una cosa semplice da fare in lingua italiana”. Infatti il sogno di Virginio (che con Rustici ha inciso anche a San Francisco) dopo aver lavorato con Laura Pausini, è quello di scrivere in inglese. “Voglio diventare internazionale e sono sempre in evoluzione. Dentro c’è un fuoco che mi cambia in continuazione”.
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.