La “prima” del premio Norma Cossetto va a Simone Cristicchi

0

Il nuovo premio “Norma Cossetto – 10 Febbraio”, fortemente voluto dal “Comitato 10 Febbraio” – associazione di promozione sociale che da oltre dieci anni si occupa delle celebrazioni della ricorrenza del Giorno del Ricordo -, è stato consegnato lunedì 21 dicembre presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (via delle Missione 4, Roma). Simone Cristicchi e Jan Bernas sono stati insigniti del premio, a riconoscimento della meritoria opera divulgativa svolta attraverso lo spettacolo teatrale “Magazzino 18” che tratta proprio del dramma dell’esodo istriano, giuliano e dalmata. Sia l’artista romano che il ricercatore storico e giornalista interverranno alla cerimonia.

La prima riunione nazionale del “Comitato 10 Febbraio”, nel computo della quale è stata espressa la volontà di istituire il premio, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana (l’organizzazione che raccoglie le comunità italiane in Slovenia e Croazia), Maurizio Tremul, del presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati, Antonio Ballarin, del presidente della Lega Nazionale (sodalizio sorto a tutela degli italiani irredenti nel 1891), Paolo Sardos Albertini, del presidente dell’Associazione Nazionale Dalmata, Guido Cace, e della presidentessa del Comitato provinciale dell’ANVGD, Donatella Schurzel.

Non solo illustri storici affiancheranno i sempre più numerosi attivisti e aderenti del C10F, ma anche personalità di spicco provenienti dal mondo della cultura e della comunicazione raccolte nel Direttivo Nazionale: a tal proposito Carla Isabella Elena Cace, esule dalmata di terza generazione, autrice di numerosi libri sulla storia del Confine Orientale e componente dell’Esecutivo Nazionale del Comitato, ha presentato il vignettista Alfio Krancic, il giornalista e scrittore Gabriele Marconi, Silvano Olmi, Marco Petrelli, e portato il saluto di Gian Marco Chiocci, direttore del quotidiano “Il Tempo”, e ancora Michele De Feudis e Marzia Crali. Alcuni dei nomi che hanno deciso di aderire al progetto.

Prima di far intervenire i numerosi dirigenti locali del Comitato intervenuti da tutta Italia, Emanuele Merlino, autore di spettacoli teatrali sul tema e membro dell’Esecutivo Nazionale, ha ricordato le iniziative svolte anche in collaborazione con associazioni culturali slovene.

Nel corso della cerimonia, i membri dell’Esecutivo Nazionale hanno più approfonditamente gli esiti della Riunione Nazionale, le prospettive e le motivazioni che hanno condotto al conferimento del riconoscimento.