Sono partiti nel 2012 dalle periferie romane fino a far tappa in Sud America per il loro tour mondiale col disco “Brucia”. I Bronson fanno tiger punk e hanno all’attivo tre album in studio e due singoli. Si tratta di Manuel (chitarra e voce), Marco (chitarra), Andrea (basso) e Lorenzo (batteria) e con il loro brano “Fck Ue” hanno indispettito YouTube che ha rimosso il loro video salvo poi ricaricarlo con limitazioni territoriali. L’accusa è l’incitamento all’odio. “Parliamo di vita vissuta, di esperienze personali, siamo nazionalisti, identitari – argomenta Andrea – ma di sicuro nelle nostre canzoni non andiamo contro nessuno, ma raccontiamo quello che per noi è giusto, quello che ci piace”. E qualche giorno fa il loro canale è stato addirittura sospeso. “Abbiamo subito una prepotenza, una ingiustizia – prosegue il bassista – ma non ci fermiamo e continuiamo a fare musica e concerti, non avendo quella vetrina a disposizione lo faremo più di prima. Restiamo comunque attivi sulle altre piattaforme, suoneremo alla tre giorni di Casa Pound il 6 settembre a Verona, lavoriamo a nuovi pezzi e a breve annunceremo altre date per l’autunno-inverno tra Italia e Europa”.
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono












