Le serate estive, fresche e vivaci, si accendono di teatro, musica, cultura e storia: sono i festival i veri protagonisti di questo nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista ideata e diretta da Edoardo Sylos Labini, in edicola da mercoledì 16 luglio.
Si parte dai Festival delle Città Identitarie, giunti quest’anno all’undicesima edizione, con l’appuntamento di Chioggia a fare da vetrina per raccontare miti, personaggi e meraviglie dei borghi aderenti alla Rete delle Città Identitarie.
Da nord a sud, l’Italia è un fiorire di festival: impossibile citarli tutti, ma si può valutarne l’impatto culturale ed economico, come fanno negli approfondimenti Emanuele Mastrangelo e il maestro Gianmario Strappati.

CulturaIdentità si concentra in particolare su tre eventi emblematici:
- Il Festival delle Ville Vesuviane, incastonato tra le meraviglie rococò del Miglio d’Oro partenopeo;
- Il prestigioso La Spezia Jazz Festival, nella città ligure, tra i più rilevanti nel panorama jazz internazionale;
- I Cantieri dell’Immaginario dell’Aquila, simbolo di rinascita dopo il terremoto.
Spazio poi a due interviste esclusive:
- Elisa Isoardi, che si racconta a Massimiliano Beneggi ripercorrendo vent’anni di carriera televisiva e presentando il nuovo programma Bar Centrale su Rai1;
- Massimo Boldi, pronto a festeggiare 80 anni il 23 luglio, sempre fedele al suo umorismo inconfondibile, come traspare dalla conversazione con Claudio Gambaro.
Come sempre, CulturaIdentità accompagna i lettori alla scoperta di nuove Città Identitarie:
- Ferrara, che celebra 30 anni come Patrimonio Unesco dell’Umanità;
- Custonaci, in Sicilia, candidata alla lista dell’agenzia Onu per le sue bellezze naturali e storiche;
- Limena, nel Padovano, tra canali, paesaggi e ville venete.
L’estate è anche tempo di relax sotto l’ombrellone con un buon libro. Alberto Scuderi consiglia due letture: la biografia di Mussolini di Giordano Bruno Guerri e un giallo mozzafiato di Domenico Wanderlingh, ambientato lungo la costa maremmana.
Infine, spazio agli artisti: grazie alla Fondazione Effetto Arte e alla penna di Belinda Dagnino, conosciamo la pittrice Susanna Dore, le cui opere esprimono l’Anima Mundi.
CulturaIdentità è un bimestrale che esce in edicola al costo di 4 euro ma è possibile ricevere la copia cartacea a casa insieme alla versione digitale sulla propria mail abbonandovi a QUESTO LINK.














