Francesco Latilla premiato al Festival Dantesco per la migliore interpretazione
La giuria, costituita da numerosi esperti di fama nazionale, ha premiato il giovane Francesco Latilla come miglior interprete per la lettura del XXVI Canto dell’Inferno della Divina Commedia, un filmato dal titolo Ad ammirar… le stelle con la regia dei fratelli Latilla
Nicola Pistoia in scena: dalla commedia ai temi civili. E un corto sul lockdown…
Nicola Pistoia ha debuttato in teatro nel 1976/77, da allora ha sempre prediletto il palcoscenico ma ha partecipato spesso a produzioni cinematografiche e fiction
Sovversione e scandalo, la maschera pirandelliana Giorgio Colangeli in scena con “L’uomo, la Bestia e la virtù”
Al Teatro Sala Umberto di Roma la pièce pirandelliana in scena Giorgio Colangeli nei panni del benpensante Professor Paolino De Vico; al suo fianco Vincenzo De Michele e Valentina Perrella.
“Il Sistema”al Manzoni, la pièce che svela la commistione tra i poteri dello Stato
Lo spettacolo di Sylos Labini risveglia le coscienze, ci suggerisce quello che dobbiamo in qualche maniera cercare di combattere
Il Sistema debutta al Manzoni di Milano: tante sorprese
Dopo il successo di Roma, lo spettacolo arriva al Manzoni di Milano dove sarà in scena stasera mercoledì 29 settembre e giovedì 30 settembre
La rassegna Extra del Teatro Manzoni debutta con Il Sistema
Presentata la nuova stagione del Teatro Manzoni di Milano, l'esordio affidato alla rassegna "Extra" con Il Sistema di e con Edoardo Sylos Labini il 29 e il 30 settembre
Va, Pensiero: un coro contro il Sistema
Un flash mob a Roma sulle note del Va, Pensiero capeggiata dal regista e attore Edoardo Sylos Labini per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della giustizia. in scena, alla Sala Umberto il suo spettacolo II
Sistema, dal 21 al 25 settembre
“Il Sistema” arriva a Roma e a Milano
Il Sistema è lo spettacolo tratto dall’omonimo libro campione di vendite di Alessandro Sallusti e Luca Palamara, che Edoardo Sylos Labini porta in scena con il riadattamento di Angelo Crespi.
L’attore, attraverso il racconto dell’ex capo dell’ANM, ripercorre le tappe principali della carriera di Palamara,...
“Il Sistema” va in scena a Roma e a Milano
Dopo il successo estivo "Il Sistema" riprende la tournée con due date importanti a Roma e a Milano: ogni sera a fine spettacolo personaggi di spicco della cultura
Alla Versiliana arriva lo scandalo de “Il Sistema”
Il Sistema, lo spettacolo teatrale di e con Edoardo Sylos Labini, in scena oggi giovedì 19 agosto alle 21.30 al Festival La Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU).
Beatrice risponde a Dante per le rime
Melania Fiore, attrice, drammaturga e pianista, dà il volto a Beatrice in in “Beatrice risponde a Dante” di Enrico Bernard
Sette stanze, le anime nude di Shakespeare
Sette stanze dell’anima, sette anfratti del dolore e del trauma, sette cunicoli in cui la morte permette di svelarsi finalmente per come si è. “Nudo Shakespeariano”, scritto e diretto da Daniele Gonciaruk,
Il Sistema in tour, ecco dove acquistare i biglietti
Tra processi, sentenze, nomine e correnti in un unico atto denso di colpi di scena. Prosegue il grande successo del "Sistema”, lo spettacolo di teatro civile diretto e interpretato da Edoardo Sylos Labini che sta facendo molto discutere. Tanto che ha rischiato di restare...
Il Mascagni Festival apre con il monologo di Michele Placido
Domenica 25 luglio la seconda edizione del “Mascagni Festival”. Protagonista Michele Placido accompagnato da un pianista e una ballerina. Un monologo concertato per celebrare il compositore labronico, la sua vita e la sua arte
Identità e nuovi linguaggi tornano Catonateatro e Verso il Sud
Alla trentaseiesima edizione torna a Reggio Calabria Catonateatro, uno dei Festival estivi più longevi d’Italia. Un’edizione che abbraccia, dalla grande prosa agli eventi musicali e il cinema con la rassegna "Verso il Sud"
Corto Circuito Teatrale, l’itinerario in bus con lo spettacolo “Vacanze Romane”
Un nuovo modo di fare teatro, con performance itineranti, che nasce nell’estate 2020 da un’idea dell’attore e regista Daniele Coscarella per reagire alla crisi durante la pandemia
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.