Mash-up: Veneziano ultrapop sbarca in Mondadori
Salito alla ribalta per aver impiccato, in effigie, Maurizio Cattelan (2004), per aver sgozzato Oriana Fallaci (2006), Giuseppe Veneziano (classe 1971) è uno di quegli artisti che ha fatto della dissacrazione la sua cifra stilistica, andando a vellicare i tabù della nostra società, soprattutto...
Umberto Boccioni, il Futurista che inventò l’arte contemporanea
Chi ha inventato il mestiere del curatore di mostre? Harald Szeemann, diranno i secchioni internazionali. Germano Celant, diranno quelli italiani. E invece no. Il primo curatore della storia è stato Umberto Boccioni.
Così come le mostre d’arte negli spazi ex industriali: non le hanno inventate...
Roberto Floreani in astratto per ricordare Boccioni
"Misura e proporzione", questo dev'essere l'opera d'arte contemporanea, soprattutto nell’ambito dell’astrazione. Così, con questa considerazione inattuale, Roberto Floreani mette il proprio suggello a un approccio "metateorico" all'arte. E del resto Floreani è uno dei (pochi, pochissimi) "esemplari" di artista visivo che è anche intellettuale: produzione artistica...
Arrivano in Triennale le creature aeree di Alice Zanin
Questa sera alla Triennale di Milano inaugurerà la mostra , curata da Angelo Crespi, di Alice Zanin, con una serie di sculture "aeree" in carta e ferro (Redazione, 21/11/2017).
Il risultato del lavoro di Alice Zanin (Piacenza, 1987), giovane artista dal gusto sopraffino, è uno...
Felipe Cardeña e il Kitsch consapevole
Sfuggevole e misterioso come Banksy, il cubano Felipe Cardeña sbarca nel Mondadori Store di piazza Duomo a Milano. Non si sa se veramente ci sia stato lui, celato dietro una delle maschere con cui erano agghindati i ragazzi della sua crew che simbolicamente hanno...
Ultime tendenze del NeoPop. Le icone del presente
Dai maestri della Pop Art fino alle ultime generazioni PostPop. Oggi l’artista diventa griffe e brand, a portata di device
Il potere dei fiori dell’invisibile Cardeña
L’artista che sfida il kitsch e reinventa il collage. Definito "misterioso" in stile Banksy, Felipe Cardeña come Banksy gioca con la propria identità
I campioni ricampionati di Massimo Giacon
Massimo Giacon è uno degli artisti dell’underground milanese, passato dal fumetto alla street art, dal design alla pubblicità, fino a diventare una vera figura cult del pop contemporaneo; in scioltezza, con ironia e irriverenza, ha attraverso 30 anni di attività, inventando e reinventando icone,...
Massimo Giacon. Dal fumetto al design, una inarrestabile creatività
Artista, musicista, fumettista, designer e performer, Massimo Giacon ovvero la dimostrazione visiva attraverso la sua eclettica produzione che i confini tra le arti figurative, dette “fine art” o “arti minori”, design, linguaggi espressivi e culture pop, dagli anni Ottanta a oggi, si stanno sempre...
Savethewall regala a tutti Dollart, misura dell’arte contemporanea
Il senso dell’operazione può essere riassunto in questa frase: “L’arte antica costava perché valeva, l’arte contemporanea vale perché costa”. Savethewall con i Dollart, su cui è raffigurato il volto di Jeff Koons, fa un’operazione di svelamento e al contempo di depistaggio sull’art system e...
MR. SAVETHEWALL e la sua “Stencil Mood Story”
Al Mondadori Store di piazza Duomo a Milano, arriva l'artista che salva i muri tra dissacrazione e provocazioni
PENGUIN HEROES. Ovvero tutto PAO in Mondadori
Per il progetto Start il celebre street-artist milanese colora lo spazio eventi di piazza Duomo. Un evento nell'evento
Felipe Cardena World: la crew riproduce 4 miti del pop
Il pinguino di Pao, lo stencil sarcastico di Savethewall, l’Astro Boy rivisitato dalla matita ironica e corrosiva di Massimo Giacon. E il Superman a quattro braccia di Felipe Cardeña. Sono questi i quattro soggetti sul grande telone di 8 metri per due (successivamente tagliato...
La “street art” alla portata di tutti
“Start” si può leggere come “inizio”, “partenza”, ma anche come st-art-street art, o ancora come st.art-saint art; un nome che nella sua polisemia rende alla perfezione il desiderio di un progetto culturale come quello di Mondadori Retail (voluto dal presidente Mario Resca), che ha...
FAB FOUR ST ART – 4 Super Street Pop Artists per 4 mostre
Pao, Mr Savethewall, Giacon e Cardeña. A partire da giugno, le prime quattro mostre di Start sono dedicate a quattro artisti campioni della street art e del pop
Mondadori Start, ovverto l’arte a portata di mano
Il progetto Mondadori Start, al suo terzo anno di vita, si rinnova con la curatela artistica di Angelo Crespi. Street Art e Pop Art al centro del MegaStore di piazza Duomo a Milano
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).