Como: Villa Olmo schiaffeggiata dall’ignoranza
Si ha cura di ciò e di Chi si ama. Che sia uomo, donna, animale oppure un bene materiale, o anche solo un sogno, l’oggetto della nostra attenzione ha una sola necessità: ricevere amore. Perché l’amore è il sentimento che lo preserva dall’incuria e...
San Giorgio martire non porta voti, la lasciano nel degrado!
Arrivi alla stazione centrale di Bari, prendi il taxi e ti fai catapultare a qualche centinaio di metri, tra i vicoli di Barivecchia. Odore di pesce e frutti di mare venduti anche sulle apette. E i “caroselli”, una sorta di palla vegetale con un...
Marioni Pullè: come far morire le più belle ville del veneto
E non venne il giorno per Villa Marioni Pullè, il maestoso complesso architettonico nel cuore del quartiere Chievo, a Verona.
Nata nel XVIII secolo, su un edificio preesistente del 1600, la Villa ha conosciuto allori e schiaffi del destino. Dagli arricchimenti voluti dal Conte Marioni,...
Li chiamano writer, ma sono vandali
Diciamoglielo! Uno di noi, me compreso, si assuma la responsabilità di comunicargli che è un vandalo travestito da aspirante artista. Avvisiamolo che non glielo consentiamo di sporcare le nostre città. I nostri monumenti. Uwe Jaentsch, austriaco. Imbrattatore e riciclatore di rifiuti. Alcuni palermitani – pochi...
Colosseo aperto o dimissioni di Franceschini
La miscela esplosiva composta dal ministro Franceschini, dal sindaco Marino e dai sindacati può fare alla cultura danni peggiori dei crolli di Pompei. Ci riferiamo alla "Notte dei musei" (www.lanottedeimusei.it), un'intelligente iniziativa che è anche un potente strumento di marketing culturale e che,...
La Rimini che dimentica Fellini
E Rimini lo liquidò. L’Italia lo archiviò. Il Cinema ne mummificò il ricordo e l’insegnamento. E Federico Fellini, infine, morì.
Ne segnano il passaggio terreno le fredde targhe sui muri dei palazzi, le mostre organizzate da chiunque, qualche luogo “dei suoi” ancora per poco sopravvissuto...
Quei tedeschi che da sempre odiano Roma
Ancora polemiche tedesche sull’Italia. Ancora una volta i nipoti di Goering, Himmler, Hitler, Mengele, Goebbels, Hess, Kappler, Priebcke e mille e mille e mille, vogliono darci lezione di civiltà. Senza vergogna. Qualche giorno fa, Der Spiegel ha voluto scomodarsi a pubblicare un lunghissimo articolo...
Altro che cultura, il Pd pensa ai campi da golf
"Penso che in Italia ci sia un gran bisogno di campi da golf e che ci sono alcune regioni, in particolare del Mezzogiorno, che ampliando l'offerta di campi da golf riusciranno ad attrarre il turismo straniero, che oggi non si riesce ad attirare"…
Ministro...
Galeria, da rifugio di Papi a covo di satanisti
No, non è cambiato nulla, da quella domenica di primavera di qualche anno fa. L’ho appreso dal racconto di un amico proprio ieri sera, mentre, casualmente, parlava ad una cena della Città morta di Galeria. Un brivido mi ha percorso la schiena fino a...
Quando l’arte sacra è brutta come una bestemmia
Torno a Roma da visitatore, dopo un trentennio di residenza effettiva, e mi imbatto in quello scempio che da “romano” non avevo mai notato. Perché, si sa, neanche un terzo dei romani ha mai visitato il Colosseo, la Galleria Borghese, i Musei Capitolini, i...
Tremano i Templi: gli americani a giocano alla guerra
Romba il cannone. Incredibilmente, all’alba del XXI secolo, in Italia romba ancora il cannone. Ed è così spavaldo e sicuro di sé, che i colpi li spara a pochi chilometri dalla Valle dei Templi di Agrigento, patrimonio dell’umanità UNESCO. Onore e vanto di questa...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).