Il cuore antico di Roma pulsa ancora: rinasce il giardino di Tramontana
Rinasce il Giardino di “Tramontana”, storica area verde della Galleria Borghese, inaugurato la sera dell'11 luglio scorso con un cocktail tra le meravigliose aiuole fiorite all’interno dell’omonima Villa. Artefice del remake l’associazione senza scopo di lucro Mecenati della Galleria Borghese, che ha finanziato questo importante...
Capo Colonna: la politica ammaina le bandiere.
Inverno caldo sul promontorio di Capo Colonna. I riti di oggi e di ieri fanno a braccio di ferro. Chi ci va di mezzo è l’Arte e la Storia. Accade spesso che sui resti del Passato, si costruiscano nuove speranze. Quasi a volersi appropriare...
Teatro Politeama di Como. Chi fermerà il degrado?
A Como c’è un bene culturale nel cuore della città, che attende di essere salvato e nuova vita, lo storico Teatro Politeama. Inaugurato il 14 settembre del 1910 con la Bohème di Puccini, il Politeama ha chiuso definitivamente i battenti all’inizio del 2005. All’ingresso si...
Galeria, da rifugio di Papi a covo di satanisti
No, non è cambiato nulla, da quella domenica di primavera di qualche anno fa. L’ho appreso dal racconto di un amico proprio ieri sera, mentre, casualmente, parlava ad una cena della Città morta di Galeria. Un brivido mi ha percorso la schiena fino a...
Quando l’arte sacra è brutta come una bestemmia
Torno a Roma da visitatore, dopo un trentennio di residenza effettiva, e mi imbatto in quello scempio che da “romano” non avevo mai notato. Perché, si sa, neanche un terzo dei romani ha mai visitato il Colosseo, la Galleria Borghese, i Musei Capitolini, i...
San Giorgio martire non porta voti, la lasciano nel degrado!
Arrivi alla stazione centrale di Bari, prendi il taxi e ti fai catapultare a qualche centinaio di metri, tra i vicoli di Barivecchia. Odore di pesce e frutti di mare venduti anche sulle apette. E i “caroselli”, una sorta di palla vegetale con un...
L’arte ostaggio dei comizi
Puntuali! Manco fossero l’uccellino del cucù più preciso della Foresta Nera. Arrivano, dai palchi dei comizi elettorali, le promesse e gli impegni politici su arte, cultura e turismo. Progetti mastodontici, a cura dei candidati, per il rilancio nobile del territorio, per la ricaduta a...
E Kaulon rischia di finire sottoterra
Ed è ancora Kaulon! Il pensiero fisso a quel Tempio dorico che, prima o poi, ne sono certo, andrà a “finire a mare”, come si dice da queste parti. Due mareggiate violentissime, l’inverno scorso, lo hanno fatto scivolare, in buona parte, sulla spiaggia, dopo...
Dalle tavole e dal tempo riemergono i segreti di Leonardo…
Racconta i segreti di Leonardo. Il suo modo di lavorare, i suoi pensieri, pentimenti, perfezionismo, grande arte. È l’Adorazione dei Magi, la grande tavola (cm 246 x 243) iniziata nel 1481 per il monastero di San Donato a Scopeto (Firenze) e lasciata incompiuta per...
Roma: l’area sacra è diventata una toilette
Brutta, bruttissima sensazione, tornare a Roma, la città dove ho vissuto per 32 anni, e scoprirla invasa da barboni, zingari e fuggiaschi.
Ognuno con una storia personale e di popolo, ma che, detto proprio schietto, in questo momento di grave crisi nazionale, non ci coinvolge...
Li chiamano writer, ma sono vandali
Diciamoglielo! Uno di noi, me compreso, si assuma la responsabilità di comunicargli che è un vandalo travestito da aspirante artista. Avvisiamolo che non glielo consentiamo di sporcare le nostre città. I nostri monumenti. Uwe Jaentsch, austriaco. Imbrattatore e riciclatore di rifiuti. Alcuni palermitani – pochi...
Il mare malato di mille veleni
Messaggero e custode dell'Arte e del Sapere. Amico e compagno degli esploratori e degli avventurieri. Dio buono con i navigatori, ma implacabile con gli invasori. A volte, dispettoso. A volte, corrucciato.Specchio del Cielo e conforto della Terra. Ventre generoso o abisso per le anime.Il...
I Bronzi? Basta ciance: mandiamoli in tournée
Ma chiediamolo a loro, no? Se vogliono viaggiare o meno. Avranno il diritto, Guerriero A e Guerriero B, di esprimere il proprio parere? Io glielo riconosco, non fosse altro che per la potenza di polmoni che hanno dimostrato avere a stare per duemilacinquecento anni...
Portano via la Soprintendenza? Reggio in rivolta
Una provincia con i templi greci che vengono risucchiati dal mare. E il ministro della Cultura, Dario Franceschini, che fa? Vuole chiudere la sede reggina
L’arte si gode a tavolino…
No, ma certo! Castighiamoli! Boicottiamoli! Rendiamogliela proprio difficile la visita alle piazze, ai monumenti, ai palazzi, ai musei. Sai quanto saranno contenti, i turisti. Quelli con l’argent. Quelli che due, tre pizzette e un’aranciata se le comprano pure. Certo, lo fanno se trovano un...
Como: Villa Olmo schiaffeggiata dall’ignoranza
Si ha cura di ciò e di Chi si ama. Che sia uomo, donna, animale oppure un bene materiale, o anche solo un sogno, l’oggetto della nostra attenzione ha una sola necessità: ricevere amore. Perché l’amore è il sentimento che lo preserva dall’incuria e...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).