Il sisma non crei nuovi fantasmi

Seimila centri abitati in Italia, abbandonati, meravigliosi. E in vendita, per cifre ragionevoli. Una risorsa di cui non si parla.

Il cuore antico di Roma pulsa ancora: rinasce il giardino di Tramontana

Rinasce il Giardino di “Tramontana”, storica area verde della Galleria Borghese, inaugurato la sera dell'11 luglio scorso con un cocktail tra le meravigliose aiuole fiorite all’interno dell’omonima Villa. Artefice del remake l’associazione senza scopo di lucro Mecenati della Galleria Borghese, che ha finanziato questo importante...

Cervelli che fuggono, teste che tornano (dal Belgio)

In tempi di statue coperte, vale la pena ricordarlo ogni volta, dell’Atleta Vittorioso di Lisippo che rimane a prendere il sole a Los Angeles, precisamente al Getty Museum di Malibù, ma forse è meglio così (leggere per credere) e di emendamenti che, tra il...

Milano e la triste storia di quei furti irrisolti

Nella notte tra il 22 e 23 marzo al Monumentale di Milano nel Reparto 20 Cinerari, pochi giorni prima della Pasqua, sono state rubate circa 35 opere, principalmente bronzi, per evidenti ragioni legate ad una migliore vendita sul mercato e anche perché questo materiale...

Taormina crolla e il Comune che fa?

Avevo 8 anni e, forse, diventai frocio a Taormina proprio a quell’età. Se, come dicono tutti, sono gli omosessuali “ad avere uno spirito artistico più sviluppato”. Già, arrivai, non ancora adolescente,  nella cittadina amata da Wilhelm von Gloeden (l’aristocratico fotografo che ne immortalò bellezze...

Che vergogna lasciar marcire il castello di Sammezzano

Di epoca romana. Forse, no. Ci dormì Carlo Magno. Forse, sì. Medievale, o, forse, no. Costruito nel XVII.Ma “nato” veramente nel XIX. Il Castello di Sammezzano, a Reggello. A quattro passi da Firenze. Il “papà” vero, il “creatore” di tanta magnificenza e variopinta bellezza fu, in...

Il Mulino della Serra, facciamolo sopravvivere!

E poi ti bagni i piedi nelle fresche acque dello Jerapotamo, il torrente che attraversa l’Aspromonte e arriva alle campagne coltivate a ortaggi e cereali dai contadini di San Giorgio Morgeto. Ti sembra di ricevere un secondo e più potente battesimo, che, confermando l’esistenza...

Il pilone più alto del mondo? In Calabria

400 metri sopra il livello del mare: quello di Scilla è il pilone elettrostatico più alto del mondo. Insieme al gemello siciliano sono esempi straordinari di architettura. Perché non aprirli al pubblico? Bastano 2000 gradini

Case a un euro nel Parco Nazionale d’Abruzzo

E' la "tendenza un euro": i comuni vendono case a prezzo simbolico a chi ristruttura. Succede a Lecce nei Marsi in provincia dell'Aquila. ma anche a Salemi, a Gangi, a Carrega Ligure e...

Capo Colonna: la politica ammaina le bandiere.

Inverno caldo sul promontorio di Capo Colonna. I riti di oggi e di ieri fanno a braccio di ferro. Chi ci va di mezzo è l’Arte e la Storia. Accade spesso che sui resti del Passato, si costruiscano nuove speranze. Quasi a volersi appropriare...

Capo Colonna: la protesta insensata dei protestanti

In Soprintendenza sono impazziti! L’ho pensato appena dalla redazione di SUD mi hanno passato la notizia che a Crotone, nel Parco Archeologico di Capo Colonna si stava cementando il sito del Foro Romano, per farne un parcheggio. Poi, ho cominciato a leggere e rileggere...

La Magna Grecia, dopo 2800 anni l’ammazza la burocrazia

Ela, ela mu kondà, ti egò imme manachò. Vieni, vienimi vicino Con te non sarò più solo. Un canto d’amore in una lingua che molti considerano morta, ma che, invece, è viva, respira e palpita e vuole vedere il futuro. Il Grecanico, figlio e non pronipote di quel...

Portano via la Soprintendenza? Reggio in rivolta

Una provincia con i templi greci che vengono risucchiati dal mare. E il ministro della Cultura, Dario Franceschini, che fa? Vuole chiudere la sede reggina

Monasterace: il tempio di Kaulon è salvo. Forse

Buon Natale, Monasterace. E Buon Natale al Tempio di Kaulon che, forse, sta firmando un contratto col futuro.  È passato più di un anno da quando, da queste pagine, lanciammo anche noi un urlo di collera e protesta contro il silenzio assordante della politica e...

il paese delle Madonne abbandonate

Sono tante. Nella mia Calabria, poi, troppe. E tutte colme di opere d’arte di grande prestigio, le chiese. In queste ultime settimane, giro per città e paesi con la redazione e la troupe di ASSUD, il programma che su SUD, la tv senza bavaglio,...

Matera. Una vergogna

Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Non lo sapevo mica che a Matera non fosse mai arrivata la linea ferroviaria delle ferrovie dello Stato. Davo per scontato che, capoluogo di provincia e della cultura lucana e non solo, ne avesse avuto diritto almeno con...