Alessandro Ramberti. Nelle Orme Intangibili c’è il viaggio oltre i confini.
P-Assaggi poetici: Alessandro Ramberti
ANTEFATTO
Ho sognato di avere
il cervello percorso
da una lancia gettata
da qualcuno indistinto
e remoto... riuscivo
ad estrarla. Col cranio
perforato dal tunnel
luminoso e perfetto
senza tracce di sangue,
lacrimavo contento:
ero vivo e cosciente.
***
Ritrova il lato semplice e giocoso
la meraviglia dentro il quotidiano
la scheggia di diamante fra i...
L’ispirazione raggiante diventa carne, nei versi di Mariangela De Togni
Ciò che più colpisce di queste poesie di Mariangela De Togni (la raccolta, edita da Fara Editore nel 2016, si intitola Si può suonare un notturno su un flauto di grondaie?) è la presenza costante di luce, una fiamma interiore che si trasforma senza...
La commedia ubriaca, il colpo di grazia di Nicola Vacca
La commedia ubriaca
In case come tombe/sepolti dall’ego del tubo catodico/sputiamo rancori/riteniamo di essere sempre nel giusto./Non consideriamo mai un’attenuante/in favore del dubbio./Ci assolviamo/senza nessun appello per l’ascolto./È ubriaca la commedia/che recitiamo da sobri/in un apparente stato di quiete.
Stiamo aspettando Godot
Il mattino ha l’orrore/che arriva...
Il valore del tempo e di se stessi. I versi di Gian Ruggero Manzoni
L'acqua è uscita dalle sponde e fa da letto alle radici di betulla.
Il gibbo che ti gonfia le spalle scivola da spia nel mondo degli adulti.
Non comprendo la disumana volontà di sopraffarsi, ma quella mi abita
con voce che non mi appartiene, perché esce tronfia...
L’universo poetico di Marco Luppi. Nutrimento filosofico e civile.
Scatole di cartone
Così ci lasciamo/con foglie di Walt sul cuscino/che avrebbero potuto diventare d’argento/viste anche solo da un po’ più lontano.
Perché siamo felici fino a quando/abbiamo una solitudine da difendere/e se ci sembra tanto difficile da condividere,/è perché manifestarsi è un po’ come...
Le giovani parole di Mariangela Gualtieri
La miglior cosa da fare stamattina / per sollevare il mondo e la mia specie / è di stare sul gradino al sole/ con la gatta in braccio a far le fusa. Si apre con questi versi luminosi la raccolta poetica di Mariangela Gualtieri,...
Le poesie per il nuovo millennio di Giusy Cafari Panico
Itaca
Invano cerco
la patria della mia anima,
il luogo nascosto
da dove sono partita.
Si sono affievolite
le voci dell'infanzia
e non sono
abbastanza vecchia
per farle ritornare.
Isola lontana,
che nemmeno intravedo,
circondata da un mare
ancora nemico,
chi mi aiuterà
a raggiungerti?
Chi placherà Nettuno
e le sue tempeste
per riportarmi a casa?
da “Dalle radici al cielo” (Pegasus Edition),...
Alessandra Racca e i Consigli di volo per bipedi pesanti
Due poesie tratte dal libro “Consigli di volo per bipedi pesanti” (Neo Edizioni, 2016) di Alessandra Racca:
LEGGERE
Mi piace quando il mondo parla
nelle parole dei libri
il linguaggio delle vite degli altri
e della mia insieme
mi fa sentire come il ramo del glicine
intrecciato...
Alessandra Racca e i Consigli di volo per bipedi pesanti
Da “Consigli di volo per bipedi pesanti” (Neo Edizioni,2016) di Alessandra Racca:
LEGGERE
Mi piace quando il mondo parla
nelle parole dei libri
il linguaggio delle vite degli altri
e della mia insieme
mi fa sentire come il ramo del glicine
intrecciato al ramo grande
...
Nell’era dei social torna a brillare la poesia
Silvia Castellani dialoga con il poeta Luca Vaglio
Sera d'inverno all'Hemingway
- quattro guardano il Milan -
fuori dai vetri la neve
cade veloce e perfetta
cedo al bianco, lo spazio
buono per uscire da me
dove pulsa una memoria
larga e vera come un senso
***
Sei di mattina alla fine di agosto
bar...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).