Se la processione diventa un reato

Muore la cultura popolare. Distrutta dalla dabbenaggine. Dalla superficialità. Dall’ignorante arroganza. Muoiono secoli di sensazioni, brividi, attese, fiducia e speranza. Cessano gesti e suoni. Si spengono sguardi e voci. Si soffocano i canti e non si accendono i ceri. Anche i fiori si sentono inutili,...

I Bronzi? Basta ciance: mandiamoli in tournée

Ma chiediamolo a loro, no? Se vogliono viaggiare o meno. Avranno il diritto, Guerriero A e Guerriero B, di esprimere il proprio parere? Io glielo riconosco, non fosse altro che per la potenza di polmoni che hanno dimostrato avere a stare per duemilacinquecento anni...

L’orda dei turisti-cavallette. E poi dicono di noi…

Sciatti, urlanti e sudati. I turisti stranieri del terzo millennio spesso sono così. Non amano i musei, ma li visitano lo stesso, distrattamente e sempre col cellulare acceso e il dito sul pulsante della fotovideocamera. Cliccano, cliccano, ma non godono di nulla. Non gustano una...

Il mare malato di mille veleni

Messaggero e custode dell'Arte e del Sapere. Amico e compagno degli esploratori e degli avventurieri. Dio buono con i navigatori, ma implacabile con gli invasori. A volte, dispettoso. A volte, corrucciato.Specchio del Cielo e conforto della Terra. Ventre generoso o abisso per le anime.Il...

Ah, se quei Bronzi viaggiassero…

… Se andassero nel Mondo messaggeri del bello del Sud! … Se diventassero ambasciatori coraggiosi e forti del riscatto e della rinascita! … Se tornassero da ogni viaggio in compagnia di interi popoli affascinati dalla loro sensualità e dalla loro immortalità! … Se… Se, magari, tutti fossero più...

Teatro Politeama di Como. Chi fermerà il degrado?

A Como c’è un bene culturale nel cuore della città, che attende di essere salvato e nuova vita, lo storico Teatro Politeama. Inaugurato il 14 settembre del 1910 con la Bohème di Puccini, il Politeama ha chiuso definitivamente i battenti all’inizio del 2005. All’ingresso si...

Como: Villa Olmo schiaffeggiata dall’ignoranza

Si ha cura di ciò e di Chi si ama. Che sia uomo, donna, animale oppure un bene materiale, o anche solo un sogno, l’oggetto della nostra attenzione ha una sola necessità: ricevere amore. Perché l’amore è il sentimento che lo preserva dall’incuria e...

Davide Rossi: l’ingrediente segreto del brit pop

Provate a immaginare cosa rimarrebbe di “Viva la Vida” dei Coldplay senza il giro d'archi iniziale. Probabilmente sarebbe comunque una bellissima canzone, ma la prima cosa che viene in mente pensando a quel pezzo è proprio la sua introduzione, ancor più del ritornello. Dietro...

San Giorgio martire non porta voti, la lasciano nel degrado!

Arrivi alla stazione centrale di Bari, prendi il taxi e ti fai catapultare a qualche centinaio di metri, tra i vicoli di Barivecchia. Odore di pesce e frutti di mare venduti anche sulle apette. E i “caroselli”, una sorta di palla vegetale con un...

Marioni Pullè: come far morire le più belle ville del veneto

E non venne il giorno per Villa Marioni Pullè, il maestoso complesso architettonico nel cuore del quartiere Chievo, a Verona. Nata nel XVIII secolo, su un edificio preesistente del 1600, la Villa ha conosciuto allori e schiaffi del destino. Dagli arricchimenti voluti dal Conte Marioni,...

Li chiamano writer, ma sono vandali

Diciamoglielo! Uno di noi, me compreso, si assuma la responsabilità di comunicargli che è un vandalo travestito da aspirante artista. Avvisiamolo che non glielo consentiamo di sporcare le nostre città. I nostri monumenti. Uwe Jaentsch, austriaco. Imbrattatore e riciclatore di rifiuti. Alcuni palermitani – pochi...

Colosseo aperto o dimissioni di Franceschini

La miscela esplosiva composta dal ministro Franceschini, dal sindaco Marino e dai sindacati può fare alla cultura danni peggiori dei crolli di Pompei. Ci riferiamo alla "Notte dei musei" (www.lanottedeimusei.it),   un'intelligente iniziativa che è anche un potente strumento di marketing culturale e che,...

La Rimini che dimentica Fellini

E Rimini lo liquidò. L’Italia lo archiviò. Il Cinema ne mummificò il ricordo e l’insegnamento. E Federico Fellini, infine, morì. Ne segnano il passaggio terreno le fredde targhe sui muri dei palazzi, le mostre organizzate da chiunque, qualche luogo “dei suoi” ancora per poco sopravvissuto...

Quei tedeschi che da sempre odiano Roma

Ancora polemiche tedesche sull’Italia. Ancora una volta i nipoti di Goering, Himmler, Hitler, Mengele, Goebbels, Hess, Kappler, Priebcke e mille e mille e mille, vogliono darci lezione di civiltà. Senza vergogna. Qualche giorno fa, Der Spiegel ha voluto scomodarsi a pubblicare un lunghissimo articolo...

Altro che cultura, il Pd pensa ai campi da golf

"Penso che in Italia ci sia un gran bisogno di campi da golf e che ci sono alcune regioni, in particolare del Mezzogiorno, che ampliando l'offerta di campi da golf riusciranno ad attrarre il turismo straniero, che oggi non si riesce ad attirare"… Ministro...

Galeria, da rifugio di Papi a covo di satanisti

No, non è cambiato nulla, da quella domenica di primavera di qualche anno fa. L’ho appreso dal racconto di un amico proprio ieri sera, mentre, casualmente, parlava ad una cena della Città morta di Galeria. Un brivido mi ha percorso la schiena fino a...