Tre Tocchi, cinema e calcio che più maschi non si può

E Marco Risi sceglie la strada dell'indipendenza, della marginalità apparente. Per anni ha studiato e provinato attori più o meno giovani, e non lo sapeva. Lo faceva giocandoci a pallone ogni mercoledì e sabato. Con loro ha fatto un'operazione quasi incestuosa, l'autobiografia di mezza...

Quelli che vogliono chiudere il liceo classico

Quando conobbi Platone e i suoi dialoghi per poco non litigai coi miei compagni di classe. Peraltro, miei coetanei. Cominciai a trovarli banali in tutto. Mentre con lui ci parlavo, ci discutevo bene. No, non ero il classico secchione. Anzi. Rappresentante degli studenti al consiglio...

Se il popolo dei multiplex incorona gli One direction

Ogni lunedì, da quando è ricominciata la stagione, è la stessa cosa. Guardiamo la classifica del box office, poi scorgiamo i numeri avvilenti accanto a ogni film e parte il pianto greco. Giustificato, perché anche prodotti solitamente efficaci al botteghino vanno a metà della...

L’arte ostaggio dei comizi

Puntuali! Manco fossero l’uccellino del cucù più preciso della Foresta Nera. Arrivano, dai palchi dei comizi elettorali, le promesse e gli impegni politici su arte, cultura e turismo. Progetti mastodontici, a cura dei candidati, per il rilancio nobile del territorio, per la ricaduta a...

Di chi è la colpa se i film in quest’autunno non incassano?

Non si incassa. E' un fatto, la stagione cinematografica ricomincia e la voragine al box office è clamorosa. Si parte male e tranne Colpa delle stelle – film bellissimo e peraltro sostenuto alla grande da un clamoroso passaparola mondiale -, le Tartarughe Ninja e...

Roma: l’area sacra è diventata una toilette

Brutta, bruttissima sensazione, tornare a Roma, la città dove ho vissuto per 32 anni, e scoprirla invasa da barboni, zingari e fuggiaschi. Ognuno con una storia personale e di popolo, ma che, detto proprio schietto, in questo momento di grave crisi nazionale, non ci coinvolge...

È sempre troppo presto per il cinema indipendente

Che rabbia. Un anno per vedere due film molto belli. Italiani. Di genere. Che possono piacere al pubblico – anzi, dovrebbero – e che hanno la forza per giocarsela con titoli più sostenuti produttivamente e distributivamente. E invece – e solo grazie a Microcinema...

La più antica sinagoga d’Europa? Asfaltata

«Ah, mon frere, ton nom est juif! C’est sur!» Così sentenziò Luisa Futoransky, poetessa e donna di grande sapere, che ebbi la fortuna di conoscere a Parigi nei sette anni in cui lavorai nella capitale francese. Quella sera tornai a casa con un senso di...

Il cinema italiano invade il London Film Festival

Dopo le migliaia di cervelli in fuga che ha accolto negli ultimi anni, Londra si prepara ad ospitare quest’anno a decine di cineasti italiani al London Film Festival (8-19 ottobre). Si tratta di uno degli eventi culturale più prestigiosi d’Europa che, giunto alla sua...

Dopo Muti, lascia anche Muller? Marino al capolinea

Manca poco. Alla fine del mese ci sarà la conferenza stampa, a metà del prossimo l'inaugurazione. Parliamo del Festival di Roma, un tempo Festa e spauracchio principe delle altre rassegne cinematografiche italiane, poi ex kolossal decaduto, infine di nuovo festival ormai di seconda fila....

Figuraccia Muti. Ora, Marino lasci il Campidoglio

Ancora una volta Roma e l’Italia sono vittime della dissennatezza di una certa classe dirigente che, puntualmente, le mette alla berlina. Chiediamo dunque le dimissioni immediate del sindaco di Roma, Ignazio Marino, che senza senso del ridicolo anche in questa occasione è riuscito a...

L’arte di capovolgere i sentimenti

Sono i mattoncini mobili del carattere. Sono, raccontano gli psicologi, più duraturi delle emozioni ma meno consistenti delle passioni. Seguono costellazioni fisse ma cambiano più di correnti e mulinelli in mare. Si parla di sentimenti, materia appunto da psicologi, ma anche di sociologi, politici....

A.A.A. Regalasi stazioni

Si può vederle dai finestrini dei regionali non troppo veloci, con l’intonaco scrostato, l’aria malinconica e i binari invasi dalle erbacce. Si chiamano “stazioni impresenziate” e sono circa 1700 su tutta la rete ferroviaria nazionale. Piccole, scomode, prive di personale ferroviario e di possibilità...

Zoro e Guzzanti, l’antiberlusconismo non paga

Arance e martello e La trattativa. Uno è uscito durante il Festival di Venezia, l'altro arriverà in sala il 2 ottobre. Uno parla di un mercato romano che rischia di chiudere e di una piccola rivolta popolare, l'altro del presunto accordo tra Stato e...

Il secolo bello di Livio Felluga, patriarca del vino italiano

Molte cose devo al grande ingegnere goriziano Vittorio Ranalletta, d'origine celanese come me, uomo nei miei riguardi tanto delicato, affettuoso e generoso da chiamarlo zio pur non essendo suo nipote. La più bella è l’amicizia con Elda Felluga, madre dei suoi figli Carlo e...

Oppido antica, la Pompei della Calabria

Era la sera del 5 febbraio 1783. Il vescovo, probabilmente, aveva già cenato. E così anche i monsignori e gli abati di cattedrale, seminario, e conventi. Avevano già cenato i signori del castello e i notabili. Il popolo, no. Ma era un fatto normale....