Connessioni all’avanguardia tra Vittoriale e MAXXI
Connessioni Culturali è il progetto di ricerca promosso dal MAXXI e dal Vittoriale degli Italiani, con l’obiettivo di rendere più accessibile la fruizione del patrimonio artistico-culturale attraverso l’impiego di tecnologie immersive all’avanguardia
Al Maschio Angioino il Graal, un mistero da vivere e riscoprire
Da giovedì 20 a domenica 30 giugno nella Sala Vesevi del Maschio Angioino di Napoli, si potrà ammirare dal vivo la copia del Graal conservato dal 1437
La RAI titola il Centro di Produzione di Teulada a Raffaella Carrà
Oggi, a un anno esatto dalla scomparsa di Raffaella Carrà (avvenuta il 5 luglio 2021), con una cerimonia la Rai ha intitolato il Centro di Produzione Televisiva di Via Teulada 66 in Roma, alla compianta, iconica e inimitabile showgirl.
Mario Benedetti, il poeta “difficile”
Non è stata mai una poesia facile quella di Mario Benedetti. Non poteva esserlo. In Friuli non si crede a niente di troppo umano, neanche alla storia
Quando il “padrone del mondo” chiama il “nemico del popolo”
Oggi pomeriggio farà una videochiamata con Bill Gates. L'argomento? Il vaccino contro il coronavirus...
Quando anche i quaderni di scuola erano arte
"Leggere, scrivere, far di conto. 100 anni di scuola dall'Unità d'Italia alla fine degli anni '50", con opere del collezionista Egidio Guidolin
Nasce il Centro di Ricerca DiTES, tecnologia e cultura per il cambiamento
Si è svolta ieri a Roma la cerimonia di inaugurazione del Centro di Ricerca DiTES (DIgital Technologies, Education and Society), progetto nato dalla collaborazione dell’Associazione Italian Digital Revolution – AIDR con l’Università degli Studi Link Campus University.
A tagliare il nastro, oltre al Presidente Mauro...
Ad Ascoli con Elisabetta Sgarbi “tre giorni ricchi e indisciplinati” per i 60 anni di Linus
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre si terrà ad Ascoli Piceno la terza edizione di LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi: tre giorni ricchi di appuntamenti sul tema del fumetto con dialoghi con i tanti ospiti attesi, concerti,...
A Roma i promotori di cultura “Con il Sole Sul Viso”
Si è conclusa la prima edizione del Premio “Con il Sole Sul Viso", con grande commozione e partecipazione di tutti.
Smart Working, Nicastri (Aidr): la tecnologia è il fattore abilitante
Le tecnologie digitali sono una condizione necessaria per permettere alle persone di lavorare da remoto da casa o da qualsiasi altro luogo, ma con la possibilità di essere pienamente operativi e di accedere a risorse e dati aziendali come se si fosse in ufficio.
È...
Con Angelo Crespi ascoltiamo vibrare le “Membrane” di Federico Gafert
Prosegue con Angelo Crespi alla Fondazione Giancarlo Sangregorio il ciclo di incontri Scultura E Cultura: Federico Gafert, "Membrane"
Mollicone:”Abbiamo bisogno di portare Pasolini tra i giovani”. Presentato alla Camera #100anniPasolini
Presentato il palinsesto culturale sui 100 anni dell’autore. L’hashtag ufficiale della giornata sarà #100anniPasolini.
Crotone, tutto pronto per il Capodanno Rai
Romina Power, I Ricchi e Poveri, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica sono solo aluni degli artisti che calcheranno il palco del Capodanno Rai questa sera a Crotone.
Cracking Art: una casa fatta ad arte contro il cyberbullismo
Cracking Art e Casa Pediatrica Fatebenefratelli insieme per un luogo aperto alla città e alle famiglie
Verrà inaugurata venerdì 23 Novembre presso la Casa Pediatrica del Fatebenefratelli di Milano in Piazza Principessa Clotilde 3, l'installazione permanente che il movimento artistico Cracking Art, per iniziativa promossa...
Alla Camera la presentazione de “Il manuale della conquista certa”
Martedì’ 7 dicembre, dalle ore 12, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si terrà la presentazione del libro “Il manuale della conquista certa. Non esistono uomini inconquistabili” di Turchese Baracchi e Benedetta Spazzoli.
Interverranno Federico Mollicone, presidente dell’Intergruppo “Cultura, Arte, Sport” e i...
Dentro una favola: ecco perché la Giostra Cavalleresca è una cosa seria
Chi scrive è una bambina mai cresciuta che sovente si lascia cullare da fantasie principesche e che non poteva giammai rifiutare l’opportunità di indossare i preziosi panni di una dama del Quattrocento
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola oggi, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi