La proposta del Gal La Cittadella del Sapere: “La Basilicata Patrimonio Unesco”
La Regione Basilicata Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Una richiesta doverosa per una terra ricca di bellezze naturali, risorse energetiche, storia e arte. A lanciare la proposta il Gal La Cittadella del Sapere
Alta moda, le “marziane” di Schiaparelli conquistano Parigi
Meteore iconografiche, singolari ricordi di famiglia, antitetici giochi in bianco e nero di un “pianeta moda” che con i suoi satelliti gravita all’interno di galassie inesplorate e nei film di fantascienza. Per la collezione Haute Couture primavera-estate 2024, presentata al Palais de Tokyo durante...
Susy Laude e Dino Abbrescia, la nostra vita messa in scena
Susy Laude e Dino Abbrescia condividono lla recitazione al cinema e a teatro; i due attori ricordano per noi gli episodi off della loro carriera
ARCADIA 2020. Libertà, Indipendenza e Sovranità
Emergenza sanitaria, economica e democratica: i temi che affronteremo con Arcadia 2020 nel fine settimana dal 29 al 31 maggio sulle pagine Facebook
Made in Italy e imprenditoria femminile, il Premio Phenomena 2021
A Pescara il Premio Phenomena 2021. sarà consegnato a donne tenaci che hanno saputo affermare le loro idee e raggiungere traguardi professionali di rilievo in diversi campi.
Sanremo 72, c’è “Chimica” tra Rettore e Ditonellapiaga
Voci squillanti e taglienti come “Lamette” sul palcoscenico dell’Ariston alla 72esima edizione del Festival di Sanremo condotta da Amadeus. Nel carrozzone delle formule musicali alchemiche, di canzoni poetiche e giochi orchestrali da equilibristi che sfidano le leggi della fisica, c’è “Chimica”, e si vede,...
Prezzolini, quell’anarchico conservatore che è stato il più innovatore di tutti
Quarant'anni fa moriva Prezzolini, un "anarchico conservatore" come lo ha definito Marcello Veneziani: ma chi è il vero conservatore?
All’Istituto Milton Friedman Economia Digitale e Blockchain con Maurizio Tarricone
L'Istituto Milton Friedman ha lanciato il nuovo Dipartimento di Economia Digitale e Blockchain, guidato dall’esperto di tecnologie digitali Maurizio Tarricone.
Oliviero Toscani non voleva essere dimenticato e su questo possiamo dire che ha avuto successo
E' morto Oliviero Toscani, maestro della provocazione oltre che della fotografia, lasciando un’eredità che sarà ricordata tanto per il talento quanto per le polemiche.
Strage di Bologna: la verità in documenti ancora segreti?
La pista palestinese, mai sufficientemente studiata: ce lo ricorda Edoardo Sylos Labini, editore del mensile CulturaIdentità, ospite del TgTalk di Byoblu
Ad Altaroma gioielli e accessori anti-Covid
Altaroma: Officine di Talenti Preziosi (OTP) inaugura dal 15 al 17 settembre nella galleria Incinque Open Art Monti
Sindrome di Stendhal, quando la bellezza è troppa
Al cospetto della vera bellezza i sensi si sconvolgono, il cuore comincia a battere incontrollato: è la “Sindrome di Stendhal”
“Unici”, Convertini testimonial dell’associazione contro le malattie genetiche rare
"Unici“ è l'associazione nata per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Quest’anno si è impegnata a finanziare un progetto di ricerca promosso da Telethon (denominato Seed Grant) dedicato ad una particolare mutazione genetica (Camk2) di cui soffrono solo 23 bambini al mondo.
Porti italiani, grande opportunità: un Ministero ad hoc e uso del PNRR
Mai come in questo momento i porti stanno giocando un ruolo sempre più importante dal punto di vista logistico, strategico ed economico.
Anton Dressler, concerto per clarinetto e “voci” al tramonto in riva al lago
Il musicista Anton Dressler (1974: dal 1991 vive e lavora in Italia) ha eseguito un concerto di clarinetto & live electronics alla Fondazione Sangregorio Giancarlo a Sesto Calende sul lago Maggiore, accompagnando il tramonto nella radura vista lago dello spazio espositivo nell'ambito del Festival...
Audace colpo del solito Merkù al leader delle Sardine
Colpo di scena! Stamane il leader quasi dimenticato delle Sardine Matteo Santori aveva dichiarato a sorpresa pubblicamente che il Santo Padre l'aveva chiamato a gennaio per esprimere grande vicinanza ed apprezzamento per le posizioni del movimento e per invitarlo personalmente a Santa Marta. Peccato...
LE INTERVISTE OFF
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".