Dedicato all’Amor di Patria a Casale Monferrato arriva il Festival CulturaIdentità
A Casale Monferrato, dal 2 al 4 luglio la IV edizione del Festival di CulturaIdentità. Tre giornate all’insegna della musica, dell’arte e dello spettacolo dal vivo, con grandi protagonisti del mondo della cultura, insieme per promuovere e valorizzare il territorio e lanciare il Concorso Nazionale Giovanni Lanza
Sogniamo un mondo per tutti. Tornano i bandi della Fondazione Baroni.
La Fondazione Baroni rinnova il suo sostegno alla disabilità motoria e neuromotoria attraverso i bandi 2021 dedicati all’assistenza, alla ricerca, allo sport e alle borse di studio. Si conferma portabandiera di questa importante iniziativa e testimonial ufficiale della Fondazione il campione paralimpico Edoardo Giordan
“Clean innovation day”, focus su standard qualitativi per igiene e sicurezza
Si è tenuto oggi, a Palazzo Ferrajoli, il “Clean Innovation Day” di CLAUDIT. L’incontro si è focalizzato sul tema dell’igiene e della sicurezza, nonché sull’importanza di controlli e di dispositivi nel periodo post pandemia
Il Sindacato Arte Cultura e Spettacolo chiede udienza a Papa Francesco
Cisal Sacs Sindacato Arte Cultura Spettacolo chiede udienza a Papa Francesco per illustrare le attività e gli sforzi di sindacati e associazioni culturali per difendere la categoria.
Connessioni all’avanguardia tra Vittoriale e MAXXI
Connessioni Culturali è il progetto di ricerca promosso dal MAXXI e dal Vittoriale degli Italiani, con l’obiettivo di rendere più accessibile la fruizione del patrimonio artistico-culturale attraverso l’impiego di tecnologie immersive all’avanguardia
A Roma i promotori di cultura “Con il Sole Sul Viso”
Si è conclusa la prima edizione del Premio “Con il Sole Sul Viso", con grande commozione e partecipazione di tutti.
Quelle storie maledette di moda…
“Killing Versace - L’ultima passerella”. Uno speciale per l’anniversario della morte dello stilista Gianni
Vintage a Milano come Londra
A Milano 6000 MQ di esposizione dedicati al vintage. Il progetto si ispira alle strade commerciali dell’East End londinese, con le boutique vintage di fianco alle nuove gallerie d’arte
Ripartenza dei teatri, Citrigno:”I numeri sono incoraggianti, restiamo uniti per tornare alla normalità”
Giuseppe Citrigno, presidente di Anec Calabria e della Sezione Cinema e Spettacolo di Confindustria Calabria parla della ripartenza dei teatri: "Il pubblico non ha dimenticato il teatro e la cultura ed è pronto, nonostante le restrizioni e gli obblighi di sicurezza, a tornare a riempire le platee”
Il torneo vip“100% Ugo”: Andrea Rivera e Dino Giarrusso i vincitori
Si è concluso il festival "100% Ugo", che si è svolto a Torvaianica tra mostre, premi e film, con oltre 3mila presenze. Un intero mese di festeggiamenti che il comune di Pomezia ha organizzato in onore del grande Ugo Tognazzi.
Ciao Silvio genio italiano
Silvio Berlusconi è morto. Ricoverato da venerdì nelle ultime ore si era aggravato. Aveva 86 anni
Mentre l’Inps fa cilecca qualcuno va incontro agli artisti
"Artisti 7607”, un invito per tutti a non abbattersi nonostante le difficoltà economiche e finanziarie che lo showbiz sta vivendo in Italia
“A Natale regala un tesoro raro”: una visita a Villa Carlotta per la ripartenza
La stagione di Villa Carlotta è terminata il 6 novembre ma l’attività prosegue anche a porte chiuse in attesa di riaprire in primavera
“I muri del Silenzio” 42 scatti per dire no alla violenza sulle donne
I “Muri del silenzio” inaugurata a Monza la mostra fotografica itinerante di Giusy Versace e Mjriam Bon. Un progetto che vuole essere strumento di denuncia verso ogni forma di omertà
Alla Fondazione Sangregorio dalla filosofia al sufismo con Gianluca Magi
Terzo appuntamento del ciclo di incontri Scultura e Cultura, ideato da Angelo Crespi, con ospite Gianluca Magi
Francesco Diluca: la combustione di un’opera. Post Fata Resurgo
Francesco Diluca ha realizzato una performance nell'ampia radura della Fondazione Sangregorio, la sera di domenica 2 ottobre 2022, ultimo atto della rassegna Scultura e Cultura
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...