Alex Palmieri, una popstar senza santi in paradiso
Back Alive, ultimo cd della risposta italiana a Justin Timberlake. di Gabriele Lazzaro.
La Jail music dei Presi per Caso.
‘Fuori’, per rompere il muro tra la società dei carcerati e quella dei liberi. di Antonio Sergi
Claudia Cantisani il nuovo pop jazz
La cantante pubblica il primo disco e conquista il Blue Note di Milano. di Antonio Lodetti
La grinta anticrisi dell’Orchestra Operaia
La house band che si esibisce al Lian, un locale galleggiante sul Tevere. di Giusy Federici
Con Paolo Tuci l’ammicante ironia del Burlesque al maschile
In uscita la cover soul di"Barbie Girl" del primo performer di burlesque in Italia. di Gabriele Lazzaro
Dal Salento agli States, l’archetto OFF di Peppe Giannuzzi
Il nuovo Cd del Joe Satriani del violino. di Giusy Federici
‘Cuo-Rap’! Ritornano i ‘Sangue Mostro’
La storica band napoletana, tra tradizione e avanguardia hip hop. di Antonio Sergi
Anzovino talento del piano
Nel suo nuovo cofanetto anche un omaggio a Buster Keaton e il ricordo del Vajont. di Paolo Giordano
Diodato, un artista OFF a Sanremo
Un CD in uscita e l’approdo all’Ariston nelle nuove proposte. di Fulvio Paglialunga
La fine di un amore in punta di piedi
Osvaldo Supino nato sul web sfida l’indifferenza dei discografici. di Gabriele Lazzaro
Le rime mozzafiato di Coez
Molto più della Società Dante Alighieri, l'italiano lo salveranno i rapper. di Simonetta Sciandivasci.
Con i Mandillä De Andrè si canta in genovese
La band ligure incide un cd dal vivo con i successi di Faber in dialetto. di Antonio Lodetti
“Proprio adesso”, qui, con Fabrizio Sotti
Il jazzista pop padovano celebrato in America. di Alessandro Pallaro
Il battito dei sogni del “Bravo” Pascuzzo
Il cantante d'ispirazione neomelodica ha pubblicato il suo ultimo album. di Antonio Sergi
Giovanni Caccamo la scoperta di Battiato
Dopo l'uscita del singolo "L'indifferenza" il 23 enne cantautore prepara il primo album. di Gabriele Lazzaro
I Comaneci, stregoni del country blues
Il duo ravennate, dallo spot per la cultura alla tournée in Panda. di Michel Dessì
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.