Parma 360, il Festival della Creatività contemporanea
Al via la seconda edizione di Parma 360. Festival della creatività contemporanea, inaugurato lo scorso 1 aprile e che si estenderà fino al 14 maggio prossimo: Parma 360 è un progetto promosso dal Comune di Parma, la cui direzione artistica è affidata alle sapienti...
Paolo Roberto D’Alia, il cielo in una bandiera
Stati d'animo che diventano materia, attraverso una tecnica compositiva che nella ricerca sposa l'arte della tessitura. L'artista Paolo Roberto D'Alia è alla sua nuova personale dal titolo Bandiere del mio stato d'animo, a cura di Francesco Piazza, nella Galleria Dom Art Space di Piazza...
Ernst Jünger, il filosofo contromano che ci interroga ancora oggi
Intellettuale e uomo d’armi, Ernst Jünger ha testimoniato intensamente il Novecento, ha partecipato in prima persona ai suoi avvenimenti più importanti, come le due guerre mondiali, e lo ha analizzato nelle oltre 50 opere, tra romanzi e saggi, in cui spesso ha anticipato le sue...
7ettanta6ei, la galleria di ricerca per la giovane arte italiana
7ettanta6ei Gallery di Alessandro Erra, ecco gli "skill": rendere popolare l’arte contemporanea e scoprire la giovane arte emergente italiana.
Modena sconvolse l’arte italiana guardando al futur…ismo
Modena, Teatro Storchi. E’ il 2 giugno 1913 e la storia della musica sta per non essere più la stessa. Alla presenza del capostipite del futurismo, Filippo Tommaso Marinetti, e di molti altri artisti a lui vicini, il musicista Luigi Russolo presenta il suo...
100% Italia. Cent’anni di capolavori raccontano una storia straordinaria
"100% Italia" testimonia la vitalità dell’arte italiana degli ultimi cento anni, centrale nello sviluppo di quelle europea e mondiale:
Toulouse-Lautrec, la belle époque tra gioia, genio e tragedia
Terminate le giornate clou di Artissima e fiere collaterali, la città di Torino resta teatro dell’arte con importanti esposizioni quali “La Passione secondo Carol Rama” a la GAM e “Rosemarie Trockel e le collezioni torinesi” alla Pinacoteca Agnelli.
Nella residenza sabauda di Palazzo Chiablese si...
Fellini visto dall’occhio (fotografico) di Vittoriano Rastelli
Lo scorso 4 marzo è stata inaugurata presso la Casa del Cinema di Roma, a Largo Marcello Mastroianni 1, la mostra fotografica Fellini, uno sguardo personale di Vittoriano Rastelli, a cura di Andrea Mazzini, visitabile fino al 15 marzo 2019.
Trenta immagini del Maestro...
Il “Tempo sospeso” di Natino Chirico tra arte, cinema e natura
A tre anni dalla sua ultima personale - e reduce da un’importante mostra a Sydney - Natino Chirico torna ad esporre a Roma per presentare le sue opere più recenti, con soggetti inediti per il pubblico romano. Sempre fedele alla sua originaria tensione figurativa,...
Antonio Sannino, paesaggi urbani per flâneurs postmoderni
I flâneurs – quelli postmoderni, perlomeno – sanno finalmente dove passeggiare, in quali strade perdersi. Precisamente, nelle tele metropolitane di Antonio Sannino.
In quei luoghi – o non-luoghi, per dirla con l’antropologo francese Marc Augé – esposti a Milano, presso la Fondazione Stelline, sino...
Massimo Giannoni, il pittore del tempo
La Galleria Rubin inaugura domani 15 novembre una personale dell’artista Massimo Giannoni, dal titolo La via dell'orto, a cura del professor Paolo Biscottini.
Massimo Giannoni, classe 1954, arriva a questa personale dopo avere collezionato numerose esposizioni d'importanza nazionale e internazionale - in questa sede ci...
Come omaggiare Bosch, a 500 anni dalla morte, in modo…gustoso
Addentrarsi in Bosch risulta complesso persino a cinquecento anni dalla morte, che cadono proprio quest’anno. Jeroen Anthoniszoon van Aken, conosciuto come Hjeronymus Bosch, rappresenta il mito indecifrabile. Nell’orgiastico rituale, tribale e ancestrale, tra il suo tempo e il tempo degli uomini, tra la sua...
“Divenire”, a Roma il pensiero di Eraclito nel continuo fluire dell’arte
"La vita che scorre, va avanti, le acque che non sono mai le stesse. In questo group show a mia cura ci sono la pittura, l'installazione, l'arte digitale, la fotografia e la scultura" - Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci
Istruzioni per abitare il mondo: due generazioni a confronto
In qualche modo è possibile fare combaciare due visioni del mondo non uguali, ma che di certo si trovano collegate da diversi fili conduttori. Sembra svelarci questo la mostra iniziata il 24 marzo al CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno e che sarà...
Milano e la mala, storia criminale di una città
Siamo agli inizi del XX secolo. Nell’effervescente substrato urbano milanese inizia a prendere piede un fenomeno criminale che dominerà la scena della metropoli fino alla metà del secolo, la Ligéra: una forma di microcriminalità “leggera” tutta milanese e romanticamente dipinta anche in alcune celebri...
Da Dylan Dog a Vincino: quando la lotta alla mafia passa per i fumetti
La Mostra “Mc Mafia”, organizzata in occasione dei dieci anni dell’Associazione daSud, conferma che la mafia si può combattere anche a colpi di grafite. Dopo un primo debutto nella capitale, sabato 27 febbraio la mostra-racconto curata da Luca Scornaienchi, direttore del Museo del Fumetto di...
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.