Il profumo di Pop di Ludmilla Radchenko
Il pop ha un profumo? Certo e lo si può apprezzare nella mostra Scent of pop (Mondadori Store, piazza Duomo Milano, fino all’8 luglio) con opere di Ludmilla Radchenko, bellissima siberiana, ex volto noto della televisione, da dieci anni grande interprete dell’arte pop internazionale.
Ludmilla...
I luoghi del terremoto torneranno ad essere Souvenir d’Italie
«Il mio amore per la pittura è nato da queste parti e mi sento in debito con questi luoghi e, come me, molti artisti contemporanei sentono, dopo questi tragici eventi, di aver perduto qualche cosa che ha a che fare con l’identità e l’appartenenza...
Futurismo, Astrattismo e Surrealismo. Gli “ismi” di Armando Testa in mostra.
Futurismo, Astrattismo e Surrealismo: sono questi “tutti gli ‘ismi’ di Armando Testa” a cui è dedicata l’immaginifica mostra del Mart di Rovereto (dal 22 luglio al 15 ottobre). Il percorso espositivo comprende 150 opere circa tra sculture, manifesti, video, pubblicità, spot televisivi, bozzetti, quadri...
Il pop colto di Beppe Devalle
E’ in corso al Mart di Rovereto, fino al 16 febbraio 2016, una mostra inusuale su un pittore dimenticato troppo presto. Per riscoprire uno dei grandi protagonisti del Novecento italiano, rileggendo la storia secondo criteri completamente diversi. Nello svilupparsi di una carriera fatta di...
Covili, quel pittore della bassa amato da Visconti e Zavattini
C'è un errore molto comune in cui ci si può imbattere quando si ammirano le opere di Gino Covili: quello, cioè, di ricondurre il Maestro modenese alla “pittura naïf”. Niente di più sbagliato. In realtà, come ebbe, giustamente, a sottolineare Carlo Levi, Covili è...
Quando la pittura ha il sapore di quelle foto di vacanza degli anni Sessanta
Negli scatoloni impolverati in soffitta, sul fondo di un cassetto, tra le pagine di diari e album di famiglia, nei mercatini d'antiquariato: è in questi "luoghi" che giacciono solitamente i ricordi.
Sembrano essere quelle foto in bianco e nero, che il tempo trasfigura, i soggetti...
L’eccentrico Sergio Vacchi, che ha reso eccentrica l’orbita dell’arte
Bologna che, sotto i suoi lunghi portici, vede il continuo proliferarsi di contestazioni, di idee, di rivoluzioni, decide, questo mese, di celebrare un’artista che di rinnovamenti e trasformazioni è stato avvezzo. Un uomo che, con la sua “eccentricità”, ha saputo rendere nuovi i confini dell’arte...
Nomade, irrequieto, alchemico: l’arte di Marras conduce nel mistero
Come diceva Nietzsche, “bisogna avere il caos dentro di sé per partorire una stella danzante”. Un caos che sembra proprio non mancare ad Antonio Marras, eclettico artista sardo, definito, e autodefinitosi, più volte, “irrequieto”. S’intitola infatti Nuna Dies Sine Linea-Vita diari e appunti di...
Vanni Cuoghi, il cielo sopra il Ghetto
Non ha una factory, ma poco ci manca. Non ha decine di collaboratori sparsi per il globo, ma quelli che lo servono fanno la loro porca figura. Lo avete visto - vado a memoria - a Frieze Londra, alla Biennale di Praga e a...
Leggero come il ferro…
A Bologna “battere finché è caldo” ha acquistato un nuovo significato. Una ricerca fatta negli archivi fotografici delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo ha dato vita ad una mostra di estrema lievità, “Leggero come il ferro” a cura di Mirko Nottoli...
Il “Tempo sospeso” di Natino Chirico tra arte, cinema e natura
A tre anni dalla sua ultima personale - e reduce da un’importante mostra a Sydney - Natino Chirico torna ad esporre a Roma per presentare le sue opere più recenti, con soggetti inediti per il pubblico romano. Sempre fedele alla sua originaria tensione figurativa,...
Essere solidali? Un dovere!
"Essere solidali sempre" questo è' il motto di Daniela Bertazzoni donna energica e creativa, anima storica del Grand Hotel et de Milan che dal 2007 assieme a Vieux, cittadino del Mali naturalizzato italiano, si è prefissata il sogno di aiutare le popolazioni dei villaggi...
Ad Ardea nella casa di Danae, dove la pittura incontra la musica
Il Festival “Domus Danae” è una piccola realtà italiana. Ad Ardea, a metà strada tra Roma e il litorale laziale su cui approdò la mitica Danae, madre di Perseo, sorge la Domus Danae in cui ha sede un operativo centro culturale, fondato e presieduto...
Macchè spiagge e pedalò, meglio un giro tra i giotteschi in Umbria
Chi ha scelto l’Umbria per le sue vacanze estive non si pentirà.
Non solo perché l’Umbria è una magnifica terra verde, ma perché ha una importante tradizione artistica, valorizzata da due mostre, di qualità e rigore scientifico, con sedi in diverse città del territorio....
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.