La dolce Matera non è come sembra. Da isola felice alle ecomafie
L’ennesimo caffè del distributore fece effetto sul commissario Bonanni risvegliando la sua colite. La rogna quotidiana era arrivata e lui non era riuscito neanche a bere un buon caffè. Si prospettava una giornata in salita. Allentò il nodo della cravatta e i suoi collaboratori...
Da Bari storie di famiglie, criminalità ed Europa
Il perdono non esiste nel mondo di Rocco ù Uastat. Non si può permettere debolezze o ripensamenti, lui il boss della camorra barese. Lo ha imparato negli anni, mentre costruiva il suo impero criminale per le strade di Bari. Non c’era amicizia che contasse...
Piazzese: “La mia Palermo è un blues triste che vuole cambiare musica”
Finì la sua Camel, salì i quattro piani di scale che lo speravano dal suo divano e dal giradischi. La Marca si versò un Laphroaig e si abbandonò al Misterioso di Thelonious Monk. Il suo amico, il commissario Vittorio Spotorno gli aveva teso un’imboscata...
“A Reggio la verità si nasconde. Tutto si fonde, è una città complessa”
Don Limitri, come lo chiama il suo ex studente Fortunato Amato - anche se sa che così il vecchio si incazza -, non riesce a darsi pace. Il nipote Rosario, poco più ventenne, è stato ucciso e lui vuole sapere chi è stato e...
Menna: “Napoli una città di grandi mescolanze; è difficile distinguere il bene dal male”
Il venditore ambulante entra in Via Speranzella, nel cuore dei Quartieri spagnoli, alle 8 del mattino. I vicoli ancora inanimati e lui, dal sedile dell’Apecar, inizia a strillare “Cozze, cozze fresche”. Nessuno dalle porte e dalle finestre dei bassi si affaccia, lui si incazza...
Antonio Manzini: “vi presento la Valle d’Aosta…criminale”
Quando lo informarono che sarebbe stato spedito ad Aosta aveva dovuto cercarla sulla cartina. L’unica certezza era che si trovasse in qualche punto tra Torino e la Francia. Aosta per un romano di Trastevere è un non luogo.
Il vicequestore della polizia di Stato Rocco...
Milano: la popolare, quella dei lustrini, dei veri milanesi e di Robecchi
Due anime che non si incontrano mai, questa è Milano. Una è l’anima popolare figlia dell’epoca industriale, degli operai della Pirelli, quella del miracolo economico, delle case di ringhiera e dell’immigrazione. L’altra è quella dei lustrini, delle settimane della moda, del design, di persone...
Artigiani, contrabbandieri e prostitute: la Genova noir di Bruno Morchio
Dallo Stradone Sant’Agostino, Bacci Pagano parte in sella alla sua vespa, percorre i caruggi della città vecchia di Genova, costeggia i palazzi color pastello, sfreccia tra edicole e creuze. Non è stato fiaccato dalla vita. Si è fatto 5 anni di carcere, da innocente,...
Tallone e i segreti nascosti dell’aristocratica Torino
Crede solo nel denaro e nel proprio interesse il Gufo. Nessun buonismo o finto senso del dovere e della giustizia ne governano le scelte. Il Gufo, all’anagrafe Guglielmo Ferrando Odetti, vive assecondando le folli richieste di bizzarri personaggi mantenendo sempre il suo aplomb torinese....
La dotta, la misteriosa: la Bologna noir di Grazia Verasani
Una camel appena accesa e mille pensieri che si addensano nella mente di Giorgia Cantini. È da sola, sotto i portici della sua Bologna. I suoi passi riecheggiano e si disperdono nell’aria calda di una notte di primavera. Va verso Corticella, il quartiere dove...
La Firenze di Marco Vichi: quale segreto nasconde la Bella d’Italia?
Una nuvola di fumo avvolge il commissario Franco Bordelli che con la sua immancabile sigaretta beve il primo caffè della giornata. Il sole sorge sulla sua Firenze e rischiara il Campanile di Giotto, Piazza della Signoria, Santa Maria Novella, il Ponte Vecchio, Piazza Michelangelo,...
Padova e l’Italia senza redenzione, tra società e crimine
Nessuna redenzione, Giorgio Pellegrini è un criminale incallito. Lui il peccato lo ha scelto, lo vuole, ma allo stesso tempo vorrebbe riuscire a far parte della società. Soldi e potere in apparenza lo hanno elevato dalla sua condizione di ex galeotto, però il disordine,...
De Cataldo e l’interminabile Romanzo Criminale: il lato oscuro di Roma
Un gruppo di rampanti criminali, le borgate romane, una città in fiamme e una donna. Sì, perché c’è sempre una donna nei romanzi noir, ed è sempre lei a mandare a puttane la vita del criminale in ascesa. La donna di questa storia si...
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.