La dolce Matera non è come sembra. Da isola felice alle ecomafie
L’ennesimo caffè del distributore fece effetto sul commissario Bonanni risvegliando la sua colite. La rogna quotidiana era arrivata e lui non era riuscito neanche a bere un buon caffè. Si prospettava una giornata in salita. Allentò il nodo della cravatta e i suoi collaboratori...
Da Bari storie di famiglie, criminalità ed Europa
Il perdono non esiste nel mondo di Rocco ù Uastat. Non si può permettere debolezze o ripensamenti, lui il boss della camorra barese. Lo ha imparato negli anni, mentre costruiva il suo impero criminale per le strade di Bari. Non c’era amicizia che contasse...
Piazzese: “La mia Palermo è un blues triste che vuole cambiare musica”
Finì la sua Camel, salì i quattro piani di scale che lo speravano dal suo divano e dal giradischi. La Marca si versò un Laphroaig e si abbandonò al Misterioso di Thelonious Monk. Il suo amico, il commissario Vittorio Spotorno gli aveva teso un’imboscata...
“A Reggio la verità si nasconde. Tutto si fonde, è una città complessa”
Don Limitri, come lo chiama il suo ex studente Fortunato Amato - anche se sa che così il vecchio si incazza -, non riesce a darsi pace. Il nipote Rosario, poco più ventenne, è stato ucciso e lui vuole sapere chi è stato e...
Menna: “Napoli una città di grandi mescolanze; è difficile distinguere il bene dal male”
Il venditore ambulante entra in Via Speranzella, nel cuore dei Quartieri spagnoli, alle 8 del mattino. I vicoli ancora inanimati e lui, dal sedile dell’Apecar, inizia a strillare “Cozze, cozze fresche”. Nessuno dalle porte e dalle finestre dei bassi si affaccia, lui si incazza...
Antonio Manzini: “vi presento la Valle d’Aosta…criminale”
Quando lo informarono che sarebbe stato spedito ad Aosta aveva dovuto cercarla sulla cartina. L’unica certezza era che si trovasse in qualche punto tra Torino e la Francia. Aosta per un romano di Trastevere è un non luogo.
Il vicequestore della polizia di Stato Rocco...
Milano: la popolare, quella dei lustrini, dei veri milanesi e di Robecchi
Due anime che non si incontrano mai, questa è Milano. Una è l’anima popolare figlia dell’epoca industriale, degli operai della Pirelli, quella del miracolo economico, delle case di ringhiera e dell’immigrazione. L’altra è quella dei lustrini, delle settimane della moda, del design, di persone...
Artigiani, contrabbandieri e prostitute: la Genova noir di Bruno Morchio
Dallo Stradone Sant’Agostino, Bacci Pagano parte in sella alla sua vespa, percorre i caruggi della città vecchia di Genova, costeggia i palazzi color pastello, sfreccia tra edicole e creuze. Non è stato fiaccato dalla vita. Si è fatto 5 anni di carcere, da innocente,...
Tallone e i segreti nascosti dell’aristocratica Torino
Crede solo nel denaro e nel proprio interesse il Gufo. Nessun buonismo o finto senso del dovere e della giustizia ne governano le scelte. Il Gufo, all’anagrafe Guglielmo Ferrando Odetti, vive assecondando le folli richieste di bizzarri personaggi mantenendo sempre il suo aplomb torinese....
La dotta, la misteriosa: la Bologna noir di Grazia Verasani
Una camel appena accesa e mille pensieri che si addensano nella mente di Giorgia Cantini. È da sola, sotto i portici della sua Bologna. I suoi passi riecheggiano e si disperdono nell’aria calda di una notte di primavera. Va verso Corticella, il quartiere dove...
La Firenze di Marco Vichi: quale segreto nasconde la Bella d’Italia?
Una nuvola di fumo avvolge il commissario Franco Bordelli che con la sua immancabile sigaretta beve il primo caffè della giornata. Il sole sorge sulla sua Firenze e rischiara il Campanile di Giotto, Piazza della Signoria, Santa Maria Novella, il Ponte Vecchio, Piazza Michelangelo,...
Padova e l’Italia senza redenzione, tra società e crimine
Nessuna redenzione, Giorgio Pellegrini è un criminale incallito. Lui il peccato lo ha scelto, lo vuole, ma allo stesso tempo vorrebbe riuscire a far parte della società. Soldi e potere in apparenza lo hanno elevato dalla sua condizione di ex galeotto, però il disordine,...
De Cataldo e l’interminabile Romanzo Criminale: il lato oscuro di Roma
Un gruppo di rampanti criminali, le borgate romane, una città in fiamme e una donna. Sì, perché c’è sempre una donna nei romanzi noir, ed è sempre lei a mandare a puttane la vita del criminale in ascesa. La donna di questa storia si...
LE INTERVISTE OFF
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"