Piantatela col fighettismo del cibo!

L'Italia fino a qualche anno fa era un Pese dove semplicemente "si faceva da mangiare", si parlava di "cibo" e le star più osannate erano i calciatori; ora invece non si mangia più ma si "provano esperienze" culinarie, il cibo è diventato "food" e...

Pinocchio: la maschera dell’italiano medio

C'era una volta... un pezzo di legno. No. C'era una volta un romanzo, scritto nel 1881 da Carlo Collodi, diventato il libro italiano più famoso nel mondo. Un libro interpretato in chiave cristiana, esoterica, massonica, psicoanalitica... e letto da milioni e milioni di bambini...

E se finisse la civiltà?

A un certo momento, attorno all'anno 2017, il mondo cessò di esistere. Non ci fu alcuna guerra nucleare, alcuna catastrofe naturale, nulla. Semplicemente per inerzia, per sfiducia nel futuro, l'uomo smise di credere nei valori della civiltà. E tutto si fermò. I governi collassarono,...

“L’islam di oggi? Figlio della violenza”

Le primavere arabe? Un totale fallimento. Il pensiero arabo? Rimasto fermo al medioevo: dogmatico e prigioniero di una mentalità tribale. L'islam? Ieri come oggi è caratterizzato dalla violenza delle guerre e delle conquiste. Il Corano? Un testo estremamente violento. A dirlo non è un...

Elogio del Bistrot, teatro della vita

Un buon posto dove bere e mangiare, ambiente perfetto per socializzare, luogo letterario, spazio pubblico ma molto privato... Il bistrot è qualcosa di magico, che appartiene a tutti ma non si fa conquistare da nessuno. Con il suo carico di storia, cibo, filosofia, letteratura,...

Ecco perchè l’arte non può non dirsi cristiana

La figura più rappresentata della storia dell'arte è quella di Cristo, diventata un'icona universale con la quale è impossibile non confrontarsi, sia per gli artisti sia per lo spettatore, sia per chi è religioso sia per chi non lo è. Gesù di Nazareth ha...