Stenio Solinas e quella modernità paradossale di Saint-Just
Crudele, gelido, intransigente. È Louise Antoine de Saint-just. Rivoluzionario, esteta armato, feroce membro del comitato di salute pubblica, protagonista del nuovo saggio di Stenio Solinas, Saint-Just. La vertigine della rivoluzione (Neri Pozza).
Sicilia, regione a sud del sud: foto-storia per immagini
“La Sicilia e i siciliani attraverso i secoli” di Salvatore La Valle. Un libro che ripercorre anni di storia sulla regione più a sud d’Italia.
La Shoah vista da un’adolescente italiana
"Hans Meyer e la bambina ebrea" (Bonfirraro Editore, 2020, 392 pagine, 18) è il romanzo di esordio di Eleonora Spezzano, la più giovane autrice italiana
Perdersi nell’attenzione ai fili d’erba
Quarta Stella, è questo il titolo dell'opera prima di Gisella Genna, un volume di ottantadue pagine pubblicato dalla casa editrice Interno Poesia
Tex, storia di un mito con la Colt
Il libro di Adolfo Fattori scandaglia l’epopea del pistolero creato da Gian Luigi Bonelli assieme al mitico Aurelio “Galep” Galleppini
4 mosche di velluto grigio, anzi un libro di velluto verde
Ecco una monografia d'arte che riflette fedelmente l'essenza dell'artista: sembra un enigma, con quei caratteri in oro sulla copertina di velluto verde che non dicono nulla oltre quello che si vede e si sente al tatto.
L’ amore, “quel frutto da mordere quando ci apriamo alla vita”..
"Amati per Amare" di Daniele Di Benedetti, una guida alla felicità sull’amore per noi stessi e il suo mutarein amore per gli altri e per l’universo intero.
Col filosofo Emanuele Franz l’ascesa diventa un’ascesi
L'ascesa è un'ascesi. Un'esperienza che Emanuele Franz ci racconta nel suo libretto fresco di stampa, "Himalaya. Diario di un filosofo in Nepal"
Basta coi pessimisti: noi siamo poesia e la poesia è vita
Stefano Duranti Poccetti si risolve nelle sue opere, dove poesia e filosofia si fondono perdendo quasi quella materialità divenendo trascendenza
Ai tempi del virus 36 giornalisti raccontano la quarantena
"Ai tempi del virus", quando i giornalisti raccontano la quarantena
In viaggio con Giancarlo Sangregorio verso l’origine della scultura
Se un libro si giudica a partire dalla copertina, allora "Migrazione nello sconosciuto. Scritti di Giancarlo Sangregorio", è uno splendido libro
Piazza Fontana: come e perché Pinelli morì?
"Piazza Fontana. Tutto quello che non ci hanno detto" di Pierangelo Maurizio presenta una tesi “contro” rispetto alla vulgata su Piazza Fontana
Attenti allo stregone! Fra maghi letterari e futuri reali
“Oltre il Reale” (GOG, 2020, 200 pg. 16 euro), raccolta curata da Lorenzo Pennacchi dedicata a Tolkien, Meyrink, Machen, Lovecraft e Smith
Che noia questi antifascisti in assenza di fascismo…
In un’epoca di “antifascisti in assenza di fascismo” Pietrangelo Buttafuoco spiega perché sia una follia paragonare Benito Mussolini a Matteo Salvini
Né da destra né da sinistra, “muerte all’imperialismo!”
Se c’è un continente che più di ogni altro ha legato il proprio nome al populismo, questo è senza ombra di dubbio l’America latina.
Darwin aveva ragione? (con un botta e risposta Fratus – Odifreddi)
Chi siamo e da dove veniamo? (StreetLib Write, 2021) di Fabrizio Fratus e Lorenzo De Bernardi scuote le nostre certezze
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).