Malattie emergenti da fattori ambientali
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
Secondo i rapporti pubblicati da ISS, i decessi per COVID in Italia sono stati circa 75000 nel 2020 e quasi 60.000 nel 2021, quando è stata poi implementata la campagna vaccinale. Ma ci sono altre situazioni che ogni anno da molti decenni...
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per le famiglie italiane
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie e portando ad una velocissima svalutazione degli immobili, senza però apportare gli sperati benefici sul fronte ambientale ed energetico. Lo...
Fondazione Alessandro Volta, SIMA e LifeGate: Fai un regalo alla natura
Il decalogo degli esperti per essere protagonisti del futuro del Pianeta: online su verdenatale.it
Fondazione Alessandro Volta, Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) e LifeGate presentano il decalogo “Fai un regalo alla natura”, nell’ambito della iniziativa “Verde Natale”, progetto della Fondazione organizzato per la prima...
SIMA: studio italiano dimostra correlazione fra mortalità e inquinamento
È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Environmental Research” il primo studio italiano che ha dimostrato un significativo incremento di mortalità nei quartieri interessati dall’attività industriale
I fattori ambientali possono aumentare gli effetti di allergie e intolleranze
Fare prevenzione può fare la differenza, anche perché le allergie sono patologie che condizionano le relazioni social
Bisogna incentivare la didattica a distanza per ridurre i contagi
Il rischio derivante dai contagi interscolastici finirà per produrre gravi effetti sulla disponibilità di risorse umane sia nell’ambito della sanità territoriale
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate, il progresso della scienza medica passa anche da un ritorno alle origini: cibo e ambiente le prime, e principali, medicine.
Fino...
La scuola post-covid: sicura, inclusiva, motivante
Per il benessere degli studenti e un miglior rendimento scolastico, da settembre più attenzione alla qualità dell’aria in aula
LE INTERVISTE OFF
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
Valentina Gemelli: «Torno in radio con la bellezza dell’ironia»
«Ho sempre avuto una predisposizione naturale alla scrittura, una fortuna, una dote alimentata dalla fantasia e dalle idee che non mi mancano». Lo abbozza...
Stefano Bini su Rai Premium e Rai Play: “Cucina, cultura e...
Classe 1985, il conduttore Stefano Bini, dal 23 luglio scorso fino al 24 settembre, ogni domenica alle 14:10 su Rai Premium (canale 25), andrà in onda con il suo nuovo programma
La bellezza Atipica della Signorina Silvani. Conversazione con Anna Mazzamauro
La Signorina Silvani è l’antipatica per eccellenza di cui è pazzamente innamorato il ragionier Fantozzi, non è bella ma neppure brutta, è giustamente atipica e su questa atipicità Anna Mazzamauro ci ha creato una carriera brillante che la porta ancora oggi sui palcoscenici di tutta Italia
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.