Giovanni Gentile? Fascista contro il totalitarismo
Il filosofo massacrato dai partigiani nel 1945 non aveva nulla a che fare con le dittature. Intervista a tutto campo a Emanuele Severino che ha curato la riedizione delle opere del pensatore siciliano, ultimo riformatore della scuola italiana
Bruno Barbieri, in cucina con Springsteen e U2
anch'io ero OFF, al telefono con BRUNO BARBIERI!
Ci racconta un episodio OFF dell’inizio della sua carriera? Un aneddoto particolare, divertente o imbarazzante che ha segnato i suoi inizi?
La mia carriera è iniziata sulle navi da crociera: a 18 anni andai a lavorare per una...
Gianmarco Tognazzi, non raccomandato, ma figlio d’arte!
In attesa di vederlo protagonista della fiction di Canale 5 “Il Bosco”, abbiamo intervistato Gianmarco Tognazzi, testimonial dell’evento Il potere dell’attore dell’insegnante hollywoodiana Ivana Chubbuck. Il figlio del grande Ugo Tognazzi si è raccontato ai nostri microfoni in una lunga intervista durante la quale...
Beppe Fiorello: “cantare Modugno vuol dire rivivere mio padre”
Dopo il grande successo della fiction Volare – La grande storia di Domenico Modugno, Giuseppe Fiorello torna a teatro con lo spettacolo “Penso che un sogno così…” che lo vedrà nuovamente interpretare il cantautore pugliese e i suoi più grandi successi. Fiorello sarà impegnato...
Tosca: dal suono della voce al grido della vagina
Intervista Cult. L'artista romana racconta della sua carriera e degli incontri più importanti: Dalla inafferrabile, Zero egocentrico, Ron un generoso...
Anch’io ero OFF: al telefono con Renzo Arbore
Si ricorda un episodio OFF divertente o imbarazzante dell’inizio della sua carriera?
Ne ho avuti tanti, perché ho una vita fortunatamente lunga. Ricordo quando suonavo per gli americani, per esempio, a Napoli, per la United States Organization, che è un’organizzazione fantastica di assistenza ai militari americani. Il...
Antonio Pennacchi: “Basta coi fascisti tutti cretini!”
Intervista bombastica ad Antonio Pennacchi, scrittore "fasciocomunista". "Meglio Berlusconi di Salvini". "Renzi tronfio come Galeazzo Ciano, ma lo voto". Gli scontri tra Fiom e polizia? "Quante storie per quattro manganellate"
Irene Grandi: “Sono la cattiva ragazza del pop italiano”
Allora, Irene, iniziamo subito con una domanda brandizzata: ti chiedo di raccontarci un episodio OFF dei tuoi inizi, un aneddoto particolare della tua carriera…
Vediamo… era la mia prima data, a Follonica, nel ’95. Dopo il concerto avevo già esaurito tutte le energie disponibili – perché...
Ninetto Davoli stronca il Pasolini di Abel Ferrara: “semplicistico”
In occasione della presentazione del film Pasolini di Abel Ferrara, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, abbiamo avuto il piacere di intervistare un pimpante Ninetto Davoli. L’amico storico di Pierpaolo Pasolini ci ha raccontato i retroscena del film Uccellacci e Uccellini con Totò,...
Mara Maionchi: “I Talent? L’usa e getta è sempre esistito”.
Ci racconta un episodio OFF dell’inizio della sua carriera?
Ho cominciato questa carriera per combinazione: in precedenza avevo lavorato in una casa di spedizioni internazionali, in una società che produceva anticrittogamici per l’agricoltura, ho fatto ricerche e relazioni per un gruppo di entomologi… poi un...
Fabio Novembre: “L’architettura è femmina, contiene, come la donna”
Ci racconti un episodio OFF dell’inizio della tua carriera, un aneddoto particolare degli anni della gavetta?
Vorrei sapere che cosa intendi per OFF, perché è una parola scivolosa…
ilgiornaleOFF si occupa degli artisti italiani che nessuno racconta, artisti di grande livello che lavorano nell’underground italiano, quindi...
Sgarbi: “La politica in Italia? Gente che ruba nei cimiteri!”
Inciucio. Ricordate chi introdusse questa parola nel lessico della cronaca politica? "Baffino", il "Lider Maximo", ovverossia Massimo D'Alema. Di giravolte voltagabbanesche e trasformismi e politiche dei due forni la storia repubblicana è piena, ma lo spettacolo cui stiamo assistendo in questi giorni rasenta la commedia...
Grazia Di Michele: “ho cominciato al Folkstudio di Trastevere…”
anch'io ero OFF, al telefono con GRAZIA DI MICHELE
Ci racconta un episodio OFF, un aneddoto particolare degli anni della gavetta?
Ho cominciato con le domeniche del Folkstudio, una bella cantina in Trastevere dove chiunque poteva portarsi la chitarra, cantare e intrattenere il pubblico. Allora era...
LE INTERVISTE OFF
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"