Irene Grandi: “Sono la cattiva ragazza del pop italiano”
Allora, Irene, iniziamo subito con una domanda brandizzata: ti chiedo di raccontarci un episodio OFF dei tuoi inizi, un aneddoto particolare della tua carriera…
Vediamo… era la mia prima data, a Follonica, nel ’95. Dopo il concerto avevo già esaurito tutte le energie disponibili – perché...
Ninetto Davoli stronca il Pasolini di Abel Ferrara: “semplicistico”
In occasione della presentazione del film Pasolini di Abel Ferrara, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, abbiamo avuto il piacere di intervistare un pimpante Ninetto Davoli. L’amico storico di Pierpaolo Pasolini ci ha raccontato i retroscena del film Uccellacci e Uccellini con Totò,...
Mara Maionchi: “I Talent? L’usa e getta è sempre esistito”.
Ci racconta un episodio OFF dell’inizio della sua carriera?
Ho cominciato questa carriera per combinazione: in precedenza avevo lavorato in una casa di spedizioni internazionali, in una società che produceva anticrittogamici per l’agricoltura, ho fatto ricerche e relazioni per un gruppo di entomologi… poi un...
Fabio Novembre: “L’architettura è femmina, contiene, come la donna”
Ci racconti un episodio OFF dell’inizio della tua carriera, un aneddoto particolare degli anni della gavetta?
Vorrei sapere che cosa intendi per OFF, perché è una parola scivolosa…
ilgiornaleOFF si occupa degli artisti italiani che nessuno racconta, artisti di grande livello che lavorano nell’underground italiano, quindi...
Sgarbi: “La politica in Italia? Gente che ruba nei cimiteri!”
Inciucio. Ricordate chi introdusse questa parola nel lessico della cronaca politica? "Baffino", il "Lider Maximo", ovverossia Massimo D'Alema. Di giravolte voltagabbanesche e trasformismi e politiche dei due forni la storia repubblicana è piena, ma lo spettacolo cui stiamo assistendo in questi giorni rasenta la commedia...
Grazia Di Michele: “ho cominciato al Folkstudio di Trastevere…”
anch'io ero OFF, al telefono con GRAZIA DI MICHELE
Ci racconta un episodio OFF, un aneddoto particolare degli anni della gavetta?
Ho cominciato con le domeniche del Folkstudio, una bella cantina in Trastevere dove chiunque poteva portarsi la chitarra, cantare e intrattenere il pubblico. Allora era...
LE INTERVISTE OFF
Rome Future Week: la Capitale si veste di Futuro e Innovazione
150 eventi diffusi per la città e organizzati in altrettanti luoghi iconici, più di 50 Ambasciatori dell’innovazione, si presenta così a imprese e curiosi la Rome Future Week, primo evento diffuso per attrarre gli innovatori ed i curiosi di futuro di tutta Italia.
Nida: da oltre dieci anni in prima linea per aiutare i...
NIDA è l'acronimo di Nazionale Italiana Dell'Amicizia, nata per aiutare i bimbi malati. Grazie al format Supereroi & Principesse. Un'associazione che conta oltre trecento volontari in tutta Italia.
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga...
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Martina Badiluzzi: «La mia Penelope vive i sentimenti con la forza...
Più che aspettare, la sua "Penelope” immagina di incontrare l’Ulisse che non vede da tempo e, con tutta la fantasia di cui è capace,...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Africa, Europa: le sfide geopolitiche nel Mediterraneo
“La sfida Mediterranea tra Europa e Nordafrica”, rapporti politici e economici tra l’Europa e Italia e i paesi dell’Africa subsahariana
Oggi in edicola “Le Domeniche Identitarie” con CulturaIdentità
Con una bella copertina, firmata dal fotografo Andrea Chiarucci, oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini.
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.