Mara Maionchi: “I Talent? L’usa e getta è sempre esistito”.
Ci racconta un episodio OFF dell’inizio della sua carriera?
Ho cominciato questa carriera per combinazione: in precedenza avevo lavorato in una casa di spedizioni internazionali, in una società che produceva anticrittogamici per l’agricoltura, ho fatto ricerche e relazioni per un gruppo di entomologi… poi un...
Fabio Novembre: “L’architettura è femmina, contiene, come la donna”
Ci racconti un episodio OFF dell’inizio della tua carriera, un aneddoto particolare degli anni della gavetta?
Vorrei sapere che cosa intendi per OFF, perché è una parola scivolosa…
ilgiornaleOFF si occupa degli artisti italiani che nessuno racconta, artisti di grande livello che lavorano nell’underground italiano, quindi...
Sgarbi: “La politica in Italia? Gente che ruba nei cimiteri!”
Inciucio. Ricordate chi introdusse questa parola nel lessico della cronaca politica? "Baffino", il "Lider Maximo", ovverossia Massimo D'Alema. Di giravolte voltagabbanesche e trasformismi e politiche dei due forni la storia repubblicana è piena, ma lo spettacolo cui stiamo assistendo in questi giorni rasenta la commedia...
Grazia Di Michele: “ho cominciato al Folkstudio di Trastevere…”
anch'io ero OFF, al telefono con GRAZIA DI MICHELE
Ci racconta un episodio OFF, un aneddoto particolare degli anni della gavetta?
Ho cominciato con le domeniche del Folkstudio, una bella cantina in Trastevere dove chiunque poteva portarsi la chitarra, cantare e intrattenere il pubblico. Allora era...
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.