Beppe Fiorello: “cantare Modugno vuol dire rivivere mio padre”
Dopo il grande successo della fiction Volare – La grande storia di Domenico Modugno, Giuseppe Fiorello torna a teatro con lo spettacolo “Penso che un sogno così…” che lo vedrà nuovamente interpretare il cantautore pugliese e i suoi più grandi successi. Fiorello sarà impegnato...
Tosca: dal suono della voce al grido della vagina
Intervista Cult. L'artista romana racconta della sua carriera e degli incontri più importanti: Dalla inafferrabile, Zero egocentrico, Ron un generoso...
Anch’io ero OFF: al telefono con Renzo Arbore
Si ricorda un episodio OFF divertente o imbarazzante dell’inizio della sua carriera?
Ne ho avuti tanti, perché ho una vita fortunatamente lunga. Ricordo quando suonavo per gli americani, per esempio, a Napoli, per la United States Organization, che è un’organizzazione fantastica di assistenza ai militari americani. Il...
Antonio Pennacchi: “Basta coi fascisti tutti cretini!”
Intervista bombastica ad Antonio Pennacchi, scrittore "fasciocomunista". "Meglio Berlusconi di Salvini". "Renzi tronfio come Galeazzo Ciano, ma lo voto". Gli scontri tra Fiom e polizia? "Quante storie per quattro manganellate"
Irene Grandi: “Sono la cattiva ragazza del pop italiano”
Allora, Irene, iniziamo subito con una domanda brandizzata: ti chiedo di raccontarci un episodio OFF dei tuoi inizi, un aneddoto particolare della tua carriera…
Vediamo… era la mia prima data, a Follonica, nel ’95. Dopo il concerto avevo già esaurito tutte le energie disponibili – perché...
Ninetto Davoli stronca il Pasolini di Abel Ferrara: “semplicistico”
In occasione della presentazione del film Pasolini di Abel Ferrara, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, abbiamo avuto il piacere di intervistare un pimpante Ninetto Davoli. L’amico storico di Pierpaolo Pasolini ci ha raccontato i retroscena del film Uccellacci e Uccellini con Totò,...
Mara Maionchi: “I Talent? L’usa e getta è sempre esistito”.
Ci racconta un episodio OFF dell’inizio della sua carriera?
Ho cominciato questa carriera per combinazione: in precedenza avevo lavorato in una casa di spedizioni internazionali, in una società che produceva anticrittogamici per l’agricoltura, ho fatto ricerche e relazioni per un gruppo di entomologi… poi un...
Fabio Novembre: “L’architettura è femmina, contiene, come la donna”
Ci racconti un episodio OFF dell’inizio della tua carriera, un aneddoto particolare degli anni della gavetta?
Vorrei sapere che cosa intendi per OFF, perché è una parola scivolosa…
ilgiornaleOFF si occupa degli artisti italiani che nessuno racconta, artisti di grande livello che lavorano nell’underground italiano, quindi...
Sgarbi: “La politica in Italia? Gente che ruba nei cimiteri!”
Inciucio. Ricordate chi introdusse questa parola nel lessico della cronaca politica? "Baffino", il "Lider Maximo", ovverossia Massimo D'Alema. Di giravolte voltagabbanesche e trasformismi e politiche dei due forni la storia repubblicana è piena, ma lo spettacolo cui stiamo assistendo in questi giorni rasenta la commedia...
Grazia Di Michele: “ho cominciato al Folkstudio di Trastevere…”
anch'io ero OFF, al telefono con GRAZIA DI MICHELE
Ci racconta un episodio OFF, un aneddoto particolare degli anni della gavetta?
Ho cominciato con le domeniche del Folkstudio, una bella cantina in Trastevere dove chiunque poteva portarsi la chitarra, cantare e intrattenere il pubblico. Allora era...
LE INTERVISTE OFF
La Grande Guerra nel Salento, in sala l’ultimo film di Marco...
La grande guerra del Salento, diretto da Marco Pollini, è uscito nelle sale italiane. Ispirato al romanzo di Bruno Contini è ambientato nel Secondo Dopoguerra
Céline: Il profeta dell’Apocalisse del Novecento. Intervista ad Andrea Lombardi
Louis Ferdinand Céline è uno dei maggiori scrittori del Novecento, per conoscere i luoghi oscuri e i volti di questo fenomeno letterario abbiamo intervistato Andrea Lombardi che ha curato le raccolte "Il profeta dell'Apocalisse" ed "Io sono l'ultimo francese"
“Io sono qui. Giuliana Traverso”, il docufilm sulla fotografa delle donne
Il primo docufilm breve dedicato alla fotografa genovese. Samuele Mancini, ideatore e co-regista, insieme a Matteo Garzi, del cortometraggio in questa intervista racconta il suo viaggio nell’universo creativo di una grande fotografa dallo sguardo libero e visionario
Fausto Brizzi:”Il mio nuovo film è una follia produttiva e un...
Il regista Fausto Brizzi ci racconta come è riuscito a realizzare il suo nuovo film "Bla Bla Baby" una prova difficile per tutti dove solo un bravo regista riesce a fare quadrare il cerchio.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
SIMA: Alessandro Miani nella governance dell’International Well Building Institute New York
È la prima volta che un italiano entra nel board mondiale degli esperti (Governance Council) di International WELL Building Institute (IWBI) di New York, organizzazione leader a livello mondiale che riunisce operatori di fama internazionale, afferenti agli ambienti della salute pubblica
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...