Gennaro Nunziante: “con Luca proviamo a percepire il mood di questo paese”
Nato nel quartiere Libertà di Bari, Gennaro Nunziante, pur essendo divenuto oggi il regista italiano dagli incassi d’oro (ha superato i 65 milioni di euro con Quo vado?)per i film con l’amico Luca Medici (in arte Checco Zalone), rimane una persona dai saldi valori,...
“Il mio grande viaggio con Lucio Dalla partì così…”
A quattro anni dalla morte del grande cantautore, l'omaggio musicale della sua storica vocalist in un album, "Ossigeno", per raccontare la sua rinascita...
Tra Lucio Dalla e Iskra Menarini, la storica vocalist, rimangono 24 anni di sodalizio artistico e umano, i cui apici sono...
Nello Salza da Oscar: “La tromba in The Hateful Eight? La mia”
Anche io ero OFF al telefono con Nello Salza…
4 Ottobre 2015. Squilla il telefono. “A Nè domani devo registrà tre temi col trombino, come te lo devo scrive?” – “Lo chiedi a me?” - “E certo! Lo devi sonà tu mica io”. Da un...
Elena Arvigo: “La burocrazia sta uccidendo il teatro italiano”
Finalmente. Finalmente un’attrice vera in tutto e per tutto, in scena quanto nella nostra conversazione, in cui si è mostrata con una schiettezza che appartiene a pochi dei suoi colleghi o pseudo-tali. “Scusami, mi sono infervorata” mi dice Elena Arvigo ad un certo punto,...
Mainetti: “Il mio Jeeg? Un antisupereroe di periferia”
Lo chiamavano Jeeg Robot: i cinefili italiani hanno il loro tormentone. Dopo la standing ovation alla Festa del Cinema di Roma e il plauso unanime della critica oggi il film debutta nelle sale. L’artefice di questo piccolo miracolo cinematografico risponde al nome di Gabriele...
L’incidente, la fede, lo sport. Giusy Versace a 360 gradi al Manzoni Cultura
“Se non avessi rischiato di morire, se non avessi perso le gambe, forse avrei impiegato la vita intera a imparare tutte queste cose”. Esordisce così Giusy Versace – presentatrice tv, atleta paralimpica, prima atleta donna italiana della storia a correre con doppia amputazione agli arti inferiori...
Marchioni: “Bisogna preparare i giovani attori alla giungla postaccademica”
Volto intenso, riflessioni profonde e pensate, bilanciate. Artista appassionato di ciò che ha scelto di fare, grato ai maestri che ha avuto la fortuna di frequentare e pronto a mettersi sempre in gioco. «Ho questa faccia che evidentemente parla prima di me». Se volete saperne...
Gaia De Laurentiis: “Vi presento la mia famiglia a porte scorrevoli”
Quattro figli, tre padri, tanto amore: l'attrice, al Sala Umberto sino al 21 con "L’amore migliora la vita", parla di diritti e di unioni, di tradizione e di aperture...
Gaia De Laurentiis, ex conduttrice e grande attrice teatrale, ha quattro figli: Sebastiano, avuto dal...
Cannavacciuolo, il gigante buono della cucina italiana
E’ il gigante buono della cucina stellata italiana. A suon di vigorose pacche sulle spalle, strigliate e consigli preziosi, Antonino Cannavacciuolo ha salvato dalla chiusura decine di ristoratori negligenti nella versione italiana di Cucine da Incubo, non facendoci rimpiangere in alcun modo il collega...
Simone Cristicchi: “Fui minacciato per il mio spettacolo sulle Foibe”
SIMONE CRISTICCHI. Intervista Cult. I massacri di italiani nella Venezia Giulia e in Dalmazia, cancellati dai libri di storia. Morti scomodi e innominabili per la sinistra. Ma c'è chi, nonostante tutto ricorda...
Alessandro Borghese, lo chef rock tra i Led Zeppelin e i fornelli
Lo amano tutti, dai bambini alle nonne. E’ lo chef Alessandro Borghese, che con la sua simpatia, il look rockettaro, i modi da gentleman e, soprattutto, il suo talento ai fornelli, ha conquistato gli italiani. Dalla dura gavetta ai progetti per il futuro, dai...
“Gospodin? Un antieroe che odia il denaro e le ingiustizie”
E’ andato in scena nei giorni scorsi Gospodin, spettacolo per la regia di Giorgio Barberio Corsetti, nato dalla penna del giovane drammaturgo tedesco Philipp Löhle, che racconta la vicenda surreale di un uomo che rifiuta il denaro e le regole della società capitalista. Il...
A Bologna l’arte corre veloce: il SetUp Contemporary Art Fair
Mancano pochi giorni alla quarta edizione di SetUp Contemporary Art Fair, che prenderà il via ufficiale il 29 gennaio (il 28 la preview) negli spazi dell'Autostazione di Bologna attrezzati all'uopo. Tanta carne al fuoco per SetUp 2016, tra performance, dibattiti, premi prestigiosi e svariati...
Gabriele Cirilli: “Gigi Proietti? È stato come un padre”
Intervistare Gabriele Cirilli dopo averlo visto in scena al Manzoni di Milano in #TaleEQualeAMe ha ancora più gusto. La sensazione di persona alla mano la trasmette sul palco così come tramite la cornetta.
Gabriele, la scorsa stagione avevi già girato diverse città italiane con un...
Giulio Base: “Davanti a Gassman svenni per l’emozione”
Attore, regista, ma anche produttore e sceneggiatore. Sono tanti gli interessi di Giulio Base. Torinese di nascita, ha mosso i suoi primi passi come attore diplomandosi alla Bottega Teatrale di Firenze, allora diretta dal grande Vittorio Gassman, con il quale debutta a teatro con...
Filippo Martinez, da Sgarbi all’Università della Felicità
Filippo Martinez: autore-regista, scrittore, pittore, docente di Regalità Individuale e rettore dell'Università di Aristan, l'unico ateneo al modo ad avere una facoltà di Scienze della Felicità che conferisce lauree in Teoria e tecniche di salvezza dell'umanità. In questa università insegnano più di quaranta docenti...
LE INTERVISTE OFF
“Una finestra sul prato”: calcio, amore e guerra nel romanzo di...
Il primo romanzo di Albero Patelli è un libro intenso:"Ho voluto ambientare la mia storia in un contesto realistico e dunque ho avuto la necessità di documentarmi sulle le atmosfere di quasi cento anni fa" così racconta a OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...