Vittoria Belvedere: “Voglio essere una ‘Ragazza con la pistola'”…
Per Vittoria Belvedere la carriera è stata un continuo "ad maiora", umano e professionale, tra palchi televisivi, set cinematografici e quinte teatrali
Giusi Gallotto: “La cultura asset strategico del sistema Paese”
Non è vero che con la cultura non si mangia: ne parlano con Giusi Gallotto, CEO di Reti, parte del network Golden Share Advisor & Partners.
«Grazie a Pasquale Squitieri sono diventata una donna con le palle»
Ottavia Fusco Squitieri, attrice, cantante, artista a 360 gradi. Ama, parole sue, raccontare in musica, realizzando molti progetti importanti
“La mia prima in quel cinema negli Champs-Élysées…”
Donna forte e dal volto indimenticabile, Vanessa Gravina è capace di coniugare cinema, teatro e televisione. E' in scena al Franco Parenti di Milano con Il piacere dell’onestà di Pirandello, per la regia di Liliana Cavani.
«Grazie a Pasquale Squitieri sono diventata una donna con le palle»
Ottavia Fusco Squitieri, attrice, cantante, artista a 360 gradi. Ama, parole sue, raccontare in musica, realizzando molti progetti importanti
Saturnino “Quel brodino con la rockstar Luciano Pavarotti…”
Saturnino Celani, 50 anni, polistrumentista, compositore, produttore e… “testa di basso”. Oggi si racconta a OFF tra le pagine de Il Giornale.
Remo Girone: “Sarò Enzo Ferrari”
Remo Girone è uno di quei nomi del cinema che incutono un po' di soggezione: sarà per "La Piovra", Lo abbiamo incontrato al Festival della Commedia Italiana di Formia
Violante Placido: “Quando Jack Frusciante ‘bussò’ alla mia porta..”
Il blu intenso dei sui occhi ha affascinato anche il cinema d’oltreoceano. Lei è Violante Placido e ha deciso di concedere questa intervista a OFF
Quel canto rock per le vittime delle Foibe
S’intitola "You Can’t Go Back" il nuovo singolo degli Exempla: un racconto della violenza che subirono molti militari e civili durante i regimi totalitari.
Veronica Maya: “Amici Miei, il mio debutto iconico e maschilista”
Conduttrice, show girl e attrice: ha debuttato in teatro con Mario Monicelli. Dopo quindici anni in Rai la vedremo presto su rete 4, alla conduzione di un programma culturale
Franco Mussida: “Con l’arte racconto le sfumature della musica”
Franco Mussida, 73 anni, chitarrista virtuoso, compositore, cantante e artista visivo. Ex membro della Premiata Forneria Marconi, ha fondato e dirige il CPM Music Institute di Milano.
Marcella Bella: “L’amore, questa magia lunga 40 anni”
Marcella Bella ospite di Caterina Balivo a Vieni da me, rievoca i suoi 50 anni di onoratissima carriera e la grande storia d'amore con Mario Merello.
Laura Tecce: “Io e le Onorevoli confessioni dei politici italiani”
Laura Tecce nel suo nuovo programma tv ci svela i lati nascosti dei leader politici italiani
Luca Carboni: “Quel mio primo concerto a Berlino Est…”
Luca Carboni, 57 anni, musicista e cantautore tra i più apprezzati in Italia. Dicono di lui che "non ha mai sbagliato un disco"…
Patrizia Rossetti: “Quel mio Striptease durante la trasmissione…”
La bella e brava conduttrice fra aneddoti e proposte “indecenti”
Francesco Sarcina: “Basta rock’n’roll, ora solo Vibrazioni rock”
Il successo violento, la cantina e quel ritorno speciale a Sanremo. Francesco Sarcina, 43 anni, frontman de Le Vibrazioni, si racconta a OFF
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).