Il tram dello chef Elior per gustare Milano fra cibo e arte
Deliziare i sensi in un viaggio attraverso i tesori di Milano e nei segreti della sua tradizione. Scoprire il gusto della memoria gastronomica ammirando le vie e le piazze della città, comodamente seduti a tavola, a bordo di un antico tram anni Venti. Anche...
Solidarietà in punta di forchetta: contro il disagio sociale e per le popolazioni terremotate
«Pensa ai bambini che non mettono insieme il pranzo con la cena». L’abusata invocazione della mamma al figlio inappetente è l’immagine di una buona intenzione non sempre in grado di produrre risultati: tra le mura domestiche così come nei confronti di chi ha difficoltà...
Giuseppina Barbaccia: “Prima di essere una cuoca sono una mamma”
Giuseppina Barbaccia, Chef Elior presso il Liceo Francese Jean Giono di Torino, si racconta a Il GiornaleOff. Donna brillante e umana, Giusy è mamma prima di essere chef, cucina per i ragazzi con la stessa attenzione con la quale cucina per i suoi...
I segreti della pizza per Stefano Capobianchi, pizzaiolo Elior alla BNL di Roma
Stefano Capobianchi ha ventiquattro anni e tanta voglia di darsi da fare. Lavora per Elior come pizzaiolo nel ristorante aziendale della banca BNL Gruppo BNP Paribas di Roma da un anno e tre mesi ed è molto affezionato ai suoi clienti, ma...
Fabio Oddone, quando lo chef è celiaco
Oggi facciamo quattro chiacchiere con lo chef Fabio Oddone, originario di Asiago, in provincia di Vicenza, e dal 2011 uno degli chef del Gruppo Elior, presso il CNR di Padova. La sua è una cucina fatta di emozioni, di viaggi e di un bagaglio...
Un risotto per la divina Duse
Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio
È stata l’unica amante a meritare l’omaggio di Gabriele D’Annunzio con un busto al Vittoriale. La sola capace di ritagliarsi uno spazio di eternità nel cuore tormentato e insaziabile del poeta. E l’unica, oggi,...
Il cibo per l’arte: con ZestEat il nutrimento è anche per l’anima
Un innovativo dialogo tra cibo e arte. Senza indulgere ad atteggiamenti snobistici o elitari. Del resto la tecnica, l’arte e il genio sono competenza tanto dell’artista quanto dello chef, che crea piatti esclusivi o interpreta in modo innovativo la cucina tradizionale.
Insomma, l’arte è portavoce...
Momenti da assaporare: Elior reinventa la pausa pranzo
Il cibo è un linguaggio comune, un fenomeno fatto di scambi e di condivisioni nel nome del gusto. In Italia il cibo ha cementato sane differenze gastronomiche, campanilismi culinari combattuti nel nome della tradizione e delle sue infinite varianti tematiche, feconde alchimie intra e...
I segreti dell’acqua secondo lo chef Antonio Lostumbo
Oggi incontriamo Antonio Lostumbo, Executive Chef di Elior che prepara una media di 1.300 pasti al giorno presso la sede romana di BNL Gruppo BNP Paribas. La sua è una cucina della memoria, concreta e autentica.
Qual è il tuo piatto del cuore?
Un piatto che...
La cultura del cibo? Il piatto forte di Elior per la ristorazione collettiva
La cultura del cibo sta alla ristorazione collettiva come l’elegante edizione di un classico alla sua versione per il grande pubblico. La similitudine può sembrare forzata, ma il fatto è che quando si parla di cibo la distinzione tra “alto” e “basso” spesso è...
“I miei piatti? Come un Arcimboldo”
Moira Lazzarin è una donna cordiale e molto determinata, Chef Elior da un anno presso il Ristorante aziendale Dab Pumps in provincia di Padova, ha già vinto il bronzo al Wolrd Culinary Cup, campionato che si svolge ogni anno all’interno di ExpoGast in Lussemburgo, qualificandosi...
Serina-Faccioli: “Un ristorante è come un’orchestra”
Elior guida il ristorante Biribissi di Sanremo con gli chef Marco Serina e Luca Faccioli
“A 14 anni non sapevo tagliare le verdure”, oggi Gabriele Natelli, 30 anni, prepara 1.300 pasti al giorno
Avere una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per il benessere dell'individuo, a casa come sul posto di lavoro. È di questa idea un importante gruppo bancario servito dal Gruppo Elior, leader in Italia nella ristorazione collettiva, il cui Chef è Gabriele Natelli. Giovane...
Il cibo, medicina per il benessere
È vero che la salute si conquista a tavola? Perché alcuni alimenti possono aiutarci più di altri a vivere meglio? Quali sono i piatti capaci di unire gusto e benessere nel rispetto di una dieta varia ed equilibrata? Sono domande impensabili fino a pochi...
Una sinfonia di sapori con gli Stradivari di Matteo Fedeli
Da sempre melodia e gastronomia si prestano a reciproche contaminazioni. Per William Shakespeare “la musica è il cibo dell’amore”, capace di alimentare il sentimento con le dolci note della seduzione. Secondo Gioachino Rossini “lo stomaco è il maestro di musica che infrena e sprona...
Lo Chef Sobatti lancia la sua sfida per la qualità
Poche volte nella vita capita di incontrare uno chef come Armando Sobatti (Executive Chef di Elior, leader in Italia nella ristorazione collettiva) e sedersi ad un tavolo con lui senza cibo davanti e, grazie solamente alla sua capacità descrittiva e alle sue parole, poter...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).