Roma Criminale il poliziesco all’italiana
Arriva nelle sale l'opera prima dello stuntman Gianluca Petrazzi . di Pedro Armocida
Il duro viaggio delle donne di Srebrenica
Giuseppe Carrieri propone un film crudo "In utero Srebrenica" sulla guerra in Bosnia. di Andrea W. Castellanza
L’arte della felicità di un tassista-pianista
Il film di animazione a basso budget di Alessandro Rak è la rivelazione dell'autunno. di Bruno Giurato
In ReCuiem c’è tutto l’amore del mondo
Valentina Carnelutti gira e autoproduce un intenso corto sulla storia della famiglia.
di Pedro Armocida
La curiosità e l’amore per la vita e per l’arte sono l’unico orizzonte possibile di Valentina Carnelutti, classe 1973, due volte mamma, da giovanissima, e non è un caso. E tutto...
“MORS VENIT”: Quando lo spettatore è protagonista
“MORS VENIT” è il più cliccato all'ultimo Lucca Comics and Games, un film interattivo dove gli spettatori possono scegliere la trama. di Andrea W. Castellanza
Gli occhi di una donna “Dal profondo” di una miniera.
Esce oggi in anteprima il film vincitore della sezione “Prospettive Doc” del Film Festival di Roma. di Pierpaolo De Mejo
In Terzo tempo il rugby metafora della vita
L'opera prima del giovane Enrico Maria Artale ha come sfondo il nobile mondo del rugby. di Ferruccio Gattuso
Nelle sale italiane arriva il Glam Horror!
Presentato a Roma Bloody Sin, fumettone del regista Domiziano Cristopharo che lancia il nuovo genere. di Pierpaolo De Mejo
Luca Trevisani inventa il primo film «termico»
Il regista e scultore in «Glaucocamaleo» parla di temperatura. di Pedro Armocida
Quando al mare papà ci filmava con il Super 8
L'esordio alla regia dello scrittore Cavazzoni che anticipa al Festival di Roma il progetto del cinema fatto in casa di Salvatores
Quell’inedito cortometraggio nella camera del “Riverbero”
Riverbero, il progetto di MYBOSSWAS, un collettivo torinese il 9 novembre al Roma Film Festival
di Pedro Armocida
Film di confine. Da un patrimonio di saperi di una quindicina di giovani nasce il cortometraggio Riverbero firmato dal collettivo torinese MYBOSSWAS. “Siamo tutte persone – spiega il...
“L’ultima foglia”,quando la coppia è in crisi in una Roma dormiente
Nelle sale L'ultima foglia, film d'esordio di Leonardo Frosina
«C'era una volta un imitatore di voci. Era bravissimo, tutti lo applaudivano. Un giorno uno dal pubblico gli disse: imitami la tua voce. L'imitatore si fece di ghiaccio, si azzittì e uscì di scena. Da quel...
Con “PirandelloDrag” la ‘nuova’ Calabria si schiera contro l’omofobia
PirandelloDrag è un film giovane e a sfondo sociale, fa parte del progetto "mafiaNO".
di Michel Dessì
È PirandelloDrag! Primo coraggioso cortometraggio sociale contro l'omofobia girato in Calabria. Una tematica cara all'autore del soggetto e della sceneggiatura, Nino Spirlì, ideatore del Progetto etico "mafiaNO", che si...
I nuovi zombie italiani alla conquista del mondo
Uscito anche negli Usa il film degli emergenti Boni e Ristori
Adesso che non abbiamo più un cinema di genere chi ci insegnerà a difenderci dalla prossima ondata di zombie? Ci pensano Luca Boni e Marco Ristori con il loro "Zombie Massacre", prodotto quest'anno e...
Ortiloquiando, la rivoluzione degli eccentrici si coltiva nell’ ‘orto urbano’
Dario Cicchero presenta il documentario "Ortiloquiando"
di Rosa Revellino
Più che una visione della comunità l'unica idea rivoluzionaria che possa investire un artista cittadino: questo sembra essere l'incipit di un curioso documentario prodotto da un esperto filmmaker piemontese.
Lui è Dario Cicchero e il suo "Ortiloquiando: dell'orto...
Il cinema «paranormale» a caccia dei fantasmi della società
Dopo gli ultrà di Secondo Tempo, Bastianello presenta Ghost Finders la sua nuova pellicola choc
«Io sono per gli attori sporchi, o meglio sporcati di realismo. Oggi gli attori italiani sono tutti perfettini, mettono in scena un finto realismo. Interpretano il personaggio che dovrebbero essere....
LE INTERVISTE OFF
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"