Ward nel corto “Aria”: “La violenza di genere non è un affare da donne ma una piaga sociale”
Il corto di Barbara Sirotti è un progetto cinematografico che mira a sensibilizzare il pubblico sul triste fenomeno della violenza di genere. Uno short film a cui ha partecipato la celebre voce del cinema italiano, Luca Ward
Massimiliano Gallo, la prevalenza del cattivo
Al cinema ha interpretato il boss Valentino Gionta in Fortapasc di Marco Risi, in tv Antonio Bardellino ne Il clan dei camorristi. Oggi Massimiliano Gallo, figlio di Nunzio, esponente di primo piano sulla scena musicale napoletana a partire dagli anni Cinquanta, torna nelle sale...
Oh mio Dio! Hanno visto Gesù aggirarsi per Roma…
Adolf Hitler, Benito Mussolini, Gesù Cristo hanno qualcosa in comune. No, non è un accostamento blasfemo ma solamente un filone cinematografico che sta avendo notevole successo, coniugando un pizzico di distopia, molta ironia e anche i crismi della sociologia empirica.
Questi tre big della Storia...
Barbara Chichiarelli:«Da Livia ad Anna, le mie donne ed io “con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”»
Sfumature di romanità che si evolvono in un «percorso organico», così lo definisce, e aprono le porte di nuovi orizzonti che da realtà territoriali si trasformano in personaggi di caratura internazionale. Poi, l’autorevolezza dell’apparenza e la fragilità che indossa l’abito dell’autocritica, poiché un interprete...
Taormina Film Fest l’esordio con Boys di Davide Ferrario
Un ricco programma con 6 opere prime e seconde, e 6 anteprime di gala al Teatro Antico
Al via la XV edizione del Festival Tulipani di Seta Nera
Al via la XV edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale TULIPANI DI SETA NERA, che si svolgerà a Roma da domani, giovedì 5 maggio, fino a domenica 8 maggio.
“Il crepuscolo degli dei” il corto su Fondi dei Fratelli Latilla
A Fondi (LT) presso il Castello Caetani, l'anteprima de “Il crepuscolo degli dei”, il corto scritto e diretto da Francesco e Gianmarco Latilla
Come si vive tra i due vulcani più pericolosi del mondo? Il doc sul Vesuvio e Campi Flegrei di Troilo
Presentato il nuovo docufilm di Giovanni Troilo. Il Vesuvio e i Campi Flegrei sono i veri protagonisti del film con storie che si succedono senza soluzione di continuità. Vite eccezionali e vite apparentemente normali, tutti sullo stesso piano, tutti sopra a un vulcano.
Straordinario Favino, così fedele al “Re caduto”
Il nuovo film di Gianni Amelio "Hammamet" si sofferma sul versante intimo e meno conosciuto di Craxi, sui suoi ultimi mesi di vita trascorsi in Tunisia
“Il tocco di Piero” il doc su Umiliani l’autore del tema de I soliti ignoti
Piero Umiliani è stato uno dei più importanti compositori italiani di colonne sonore del ‘900. Il tocco di Piero, il documentario di Massimo Martella
“Io sono Mia”, quei graffi indelebili nel cuore e sulla pelle
“Io sono Mia” è il riscatto di un'esistenza vissuta con i graffi indelebili nel cuore e sulla pelle, con le cicatrici che non si cancellano ma sono coperte, quando c'è, dalla musica. Che almeno Mimì, nell'universo, sapeva interpretare con la sua voce inimitabile.
“Amori elementari”: love stories ad altezza bambino
Dal 20 febbraio il film di Sergio Basso, girato tra le Dolomiti e Mosca. di Pedro Armocida
On line “Via La Spezia 127”, la sitcom…contagiosa
La sitcom girata in quarantena in via La Spezia 127 a Roma, scritta dalla penna ironica e piccante di Giulia Fiume e Francesca Anna Bellucci
Nell’ultima dimora di Volonté il Festival dedicato al grande attore
Giovanna Gravina Volonté è doppiamente figlia d’arte: sua mamma è Carla Gravina, suo padre, invece, Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori della storia dello spettacolo italiano. Un artista moderno, camaleontico, paragonabile ai grandi divi del cinema hollywoodiano, ma antidivo per eccellenza. È...
“Vorrei che dicessero di me: ‘Quello stronzo non lo sopportavo!’”
Federico Angelucci ha vinto il talent-show Amici di Maria De Filippi nel 2007, allora era appena ventenne. Poi un silenzio durato dieci anni e la risalita con Tale e Quale show, «che io considero un vero e proprio debutto», ha rivelato. Oggi, alla vigilia...
Tessa Gelisio, ricette per il pianeta
Tessa Gelisio, volto della televisione ormai da quasi vent'anni. Ambientalista, amante della natura, degli animali, del buon cibo. Attenta alla salute e alla forma fisica. Una donna che sembra aver trovato subito la sua strada nella vita e nel mondo della televisione.
Dal tuo impegno...
LE INTERVISTE OFF
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".